![earned growth rate](https://www.questionpro.com/blog/wp-content/uploads/2023/11/Earned-Growth-Rate.jpg)
Nel dinamico panorama degli affari e della finanza, valutare le prestazioni e la crescita di un’azienda è fondamentale. Una metrica che spicca è il tasso di crescita guadagnato (EGR). Il tasso di crescita dei ricavi influenza direttamente il tasso di ritenzione dei ricavi netti (NRR) di un’azienda, riflettendo la sua capacità di mantenere ed espandere i ricavi dei clienti esistenti in un determinato periodo.
Questa guida completa si propone di approfondire il concetto di tasso di crescita guadagnato e il suo significato e di fornire una guida passo passo per calcolarlo. Alla fine di questa esplorazione, capirai l’importanza dell’EGR e otterrai spunti pratici per implementarlo nel tuo kit di strumenti di analisi finanziaria.
Che cos’è il Tasso di Crescita Guadagnato?
Il tasso di crescita guadagnato è un indicatore di performance chiave che misura la crescita dei ricavi di un’azienda dopo aver tenuto conto di eventuali fattori esterni come acquisizioni, cessioni o cambiamenti nei principi contabili. A differenza del tasso di crescita tradizionale, che considera tutte le variazioni di fatturato, l’EGR si concentra sulla crescita generata dalle attività principali dell’azienda.
In sostanza, l’EGR fornisce una rappresentazione più accurata della crescita organica di un’azienda, filtrando l’impatto degli eventi esterni che potrebbero distorcere la misura precisa del suo successo operativo. Si tratta di uno strumento prezioso per investitori, analisti e dirigenti per valutare lo stato di salute e i progressi di un’azienda.
Importanza del tasso di crescita guadagnato
Il tasso di crescita guadagnato (EGR) è importante nell’analisi finanziaria e nella valutazione aziendale. La sua rilevanza si estende a diversi stakeholder, tra cui investitori, analisti, dirigenti e pianificatori strategici. Ecco alcuni motivi principali per cui il tasso di crescita guadagnato è considerato una metrica fondamentale:
Misurazione accurata della crescita organica
L’importanza principale dell’EGR risiede nella sua capacità di fornire una misura più accurata della crescita organica di un’azienda. L’EGR si concentra esclusivamente sullo sviluppo generato dalle attività principali di un’azienda, escludendo fattori esterni come acquisizioni, cessioni e cambiamenti nei principi contabili. Questo garantisce un riflesso più preciso delle prestazioni e del potenziale dell’azienda.
Decisioni di investimento
Per gli investitori, valutare con precisione la crescita di un’azienda è fondamentale. L’EGR consente agli investitori di distinguere tra la crescita dovuta a fattori interni, come l’aumento della domanda di prodotti o dell’efficienza operativa, e lo sviluppo derivante da eventi esterni come fusioni e acquisizioni. Questa distinzione è fondamentale per prendere decisioni di investimento informate e gestire il rischio in modo efficace.
Pianificazione strategica e allocazione delle risorse
I dirigenti e i pianificatori strategici sfruttano l’EGR per mettere a punto le loro strategie aziendali. Concentrandosi sulla crescita guadagnata, possono identificare le aree che contribuiscono in modo più significativo al successo dell’azienda. Questa visione consente di allocare le risorse in modo consapevole, aiutando le organizzazioni a incanalare gli investimenti e gli sforzi verso le operazioni principali che favoriscono una crescita duratura.
Valutazione delle prestazioni operative
L’EGR è un indicatore di performance chiave per valutare l’efficienza operativa di un’azienda. Un EGR costantemente alto indica che l’azienda sta ottenendo una crescita sostanziale attraverso le sue attività commerciali fondamentali. Al contrario, un EGR in calo o basso può richiedere un esame più attento dei processi e delle strategie interne.
Analisi comparativa
Quando si confrontano le performance di più aziende o settori, l’EGR offre condizioni di parità concentrandosi sulla crescita organica. Questa metrica consente di effettuare confronti più significativi e accurati, soprattutto nei settori in cui i fattori esterni, come le acquisizioni, influenzano in modo significativo i ricavi.
Gestione del rischio
Comprendere la crescita dei ricavi è fondamentale per una gestione efficace del rischio. Le aziende che si affidano pesantemente a fattori esterni per la crescita dei ricavi possono essere più suscettibili alle fluttuazioni del mercato e alle recessioni economiche. Analizzando l’EGR, gli stakeholder possono valutare il rischio associato alla strategia di crescita di un’azienda.
Rendicontazione finanziaria trasparente
L’EGR incoraggia una rendicontazione finanziaria trasparente, sottolineando l’importanza di distinguere tra crescita dei ricavi generati e non generati. Questa trasparenza è sempre più apprezzata dagli investitori e dagli enti normativi, in quanto contribuisce a una rappresentazione più accurata della salute finanziaria di un’azienda.
Sostenibilità a lungo termine
La crescita sostenibile è un fattore chiave per il successo a lungo termine di un’azienda. Concentrandosi sulle operazioni principali, l’EGR fornisce indicazioni sulla sostenibilità della traiettoria di crescita di un’azienda. Questo è fondamentale per gli stakeholder che vogliono investire in aziende con un potenziale di successo duraturo.
Calcolo del tasso di crescita guadagnato: Una guida passo passo
Le aziende che sfruttano strategicamente il loro tasso di crescita guadagnato hanno assistito a un aumento degli acquisti, segnalando una tendenza positiva della fiducia dei consumatori e della domanda del mercato. Ora che hai stabilito l’importanza del tasso di crescita guadagnato, addentriamoci nel processo di calcolo. La formula dell’EGR è relativamente semplice:
EGR= Ricavi dell’anno precedente – Fattori esterni / Ricavi dell’anno corrente – Fattori esterni ×100
Passo 1: Identificare i fattori esterni
Elenca tutti i fattori esterni che possono aver influenzato i ricavi dell’azienda nel periodo scelto. Tra questi potrebbero esserci acquisizioni, cessioni, cambiamenti nei principi contabili o altri eventi straordinari.
Passo 2: Raccogliere i dati finanziari
Raccogli i dati finanziari del periodo in questione. Assicurati di avere i dati relativi alle entrate dell’anno in corso e di quelli precedenti.
Passo 3: Inserire i numeri
Sostituisci i valori nella formula:
EGR= Ricavi dell’anno precedente – Somma dei fattori esterni / Ricavi dell’anno corrente – Somma dei fattori esterni ×100
Fase 4: Calcolo del tasso di crescita guadagnato
Esegui l’aritmetica e ottieni la percentuale di crescita guadagnata. Questa cifra rappresenta la crescita generata dalle attività principali dell’azienda.
Esempio del mondo reale
Facciamo un esempio ipotetico per illustrare il processo di calcolo:
- Entrate dell’anno in corso: 5 milioni di dollari
- Ricavo dell’anno precedente: 4 milioni di dollari
- Fattori esterni: 1 milione di dollari (acquisizione)
EGR= 4 milioni di dollari – 1 milione di dollari / 5 milioni di dollari – 1 milione di dollari ×100
EGR= 3 milioni di dollari / 4 milioni di dollari ×100
EGR= 133,33%
In questo esempio, il tasso di crescita guadagnato è pari al 133,33%, a indicare che la cultura aziendale positiva è cresciuta in modo sostanziale se si considerano solo i ricavi generati dalle attività principali.
Il tasso di crescita guadagnato è il nuovo NPS
Il fatto che il “Tasso di crescita guadagnato” sia il nuovo Net Promoter Score (NPS) non era un’idea ampiamente riconosciuta o consolidata. Tuttavia, possiamo fornire alcuni spunti di riflessione su entrambi i concetti e puoi considerare come il panorama si sia evoluto da allora.
Punteggio netto dei promotori (NPS)
- L’NPS è una metrica comunemente utilizzata per misurare la fedeltà e la soddisfazione dei clienti nei confronti di un prodotto, un servizio o un marchio.
- Chiede ai clienti un’unica domanda: “Su una scala da 0 a 10, quanto è probabile che raccomandi il nostro prodotto/servizio a un amico o a un collega?”.
- In base alle loro risposte, i clienti esistenti vengono suddivisi in tre gruppi: Promotori (9-10), Passivi (7-8) e Detrattori (0-6).
- L’NPS viene quindi calcolato sottraendo la percentuale di detrattori dalla porzione di sistema di promotori netti.
Tasso di crescita guadagnato
- Il tasso di crescita guadagnato si riferisce in genere al tasso di crescita della base di utenti o dei ricavi di un’azienda attraverso mezzi organici, come il passaparola, le recensioni positive dei clienti e altri canali non retribuiti.
- Riflette la crescita dei clienti soddisfatti che ritornano e che promuovono attivamente il prodotto o il servizio.
Supponiamo che qualcuno suggerisca che l’Earned Growth Rate sia il nuovo NPS. In questo caso, potrebbe implicare uno spostamento dell’attenzione dalla semplice misurazione della soddisfazione dei clienti all’enfatizzazione dell’impatto dei clienti soddisfatti sull’effettiva crescita aziendale.
In questo contesto, il tasso di crescita guadagnato è un indicatore più diretto e tangibile della salute e del successo dell’azienda. Potrebbe includere le segnalazioni dei clienti, le menzioni sui social media e altri modi in cui i clienti contribuiscono attivamente alla crescita dell’azienda.
Questo potrebbe significare un più ampio riconoscimento del fatto che la soddisfazione del cliente non si limita a sentirsi bene con un prodotto o un servizio, ma anche a far sì che i clienti diventino sostenitori e portino nuovi clienti e affari. Questo sottolinea che il vero valore della customer lifetime della soddisfazione del cliente risiede nella sua capacità di generare una crescita organica attraverso azioni di successo e raccomandazioni positive da parte dei clienti.
Ricorda che le tendenze e la terminologia del settore possono evolversi, quindi è bene controllare le fonti più recenti o gli sviluppi in questo settore per vedere se l’Earned Growth Rate ha guadagnato importanza come successore o alternativa all’NPS.
Sfide e considerazioni sul Tasso di Crescita Guadagnato
Sebbene il tasso di crescita guadagnato (EGR) sia una metrica preziosa per valutare la crescita organica di un’azienda, ci sono diverse sfide e considerazioni che analisti, investitori e dirigenti devono tenere in considerazione quando utilizzano questa misura.
Riconoscere e affrontare questi fattori è fondamentale per garantire interpretazioni accurate e significative dell’EGR. Ecco alcune sfide e considerazioni chiave associate al tasso di crescita guadagnato:
1. Identificazione dei fattori esterni
La sfida: Identificare e quantificare con precisione i fattori esterni che influenzano i ricavi può essere una sfida. I cambiamenti nella struttura aziendale, le acquisizioni, le cessioni o le alterazioni dei principi contabili possono essere solo a volte semplici da identificare e misurare.
Considerazioni: È necessaria una due diligence accurata per identificare tutti i fattori esterni rilevanti. Le aziende devono mantenere registri dettagliati e pratiche di divulgazione per facilitare l’identificazione e la quantificazione accurata di tali eventi.
2. Coerenza delle pratiche contabili
Sfida: I cambiamenti nei principi contabili possono avere un impatto significativo sul tasso di crescita dei ricavi. Pratiche contabili incoerenti tra i periodi confrontati possono distorcere l’accuratezza della metrica.
Considerazioni: Gli analisti devono assicurarsi che le pratiche contabili rimangano coerenti tra i periodi confrontati. Potrebbero essere necessarie delle rettifiche per normalizzare i dati finanziari ed eliminare l’impatto delle modifiche contabili sul calcolo dell’EGR.
3. Comparabilità tra i vari settori
Sfida: I diversi settori possono sperimentare la crescita in modo diverso, rendendo difficile il confronto dei valori EGR tra i vari settori. Ogni settore ha dinamiche uniche che possono influenzare i tassi di crescita.
Considerazioni: La comprensione contestuale delle dinamiche specifiche del settore è fondamentale per effettuare confronti significativi. Gli analisti devono considerare i benchmark del settore e tenere conto dei fattori specifici del settore quando interpretano e confrontano i valori dell’EGR.
4. Impatto delle condizioni economiche
Sfida: le condizioni economiche possono avere un impatto significativo sulle entrate di un’azienda e distinguere tra influenze interne ed esterne durante le fluttuazioni economiche può essere difficile.
Considerazioni: Quando si analizza l’EGR, è fondamentale considerare il contesto economico più ampio. Isolare l’impatto delle condizioni economiche da altri fattori esterni può richiedere modelli e analisi sofisticate.
5. Tempistica degli eventi esterni
Sfida: la tempistica degli eventi esterni, come acquisizioni o cessioni, può influire sull’accuratezza dei calcoli dell’EGR. Confrontare i ricavi certificati dell’anno in corso con quelli dell’anno precedente può essere complicato se questi eventi si verificano a metà anno.
Considerazioni: Gli analisti devono considerare la tempistica degli eventi esterni e potrebbero dover annualizzare o aggiustare i dati per garantire una rappresentazione più accurata della crescita organica dell’azienda.
6. Qualità e disponibilità dei dati
Sfida: La qualità e la disponibilità dei dati finanziari possono influire sull’accuratezza dei calcoli dell’EGR. Una connessione completa o affidabile basata sui dati può portare a cifre accurate sul tasso di crescita.
Considerazioni: Le organizzazioni dovrebbero investire in solidi sistemi di reporting finanziario e in pratiche di governance dei dati. Garantire l’accuratezza e la completezza dei dati economici è fondamentale per un’analisi significativa dell’EGR.
7. Mancanza di standardizzazione
Sfida: a differenza di alcune metriche finanziarie ampiamente accettate, non esiste un approccio standardizzato per il calcolo dell’EGR. Analisti o organizzazioni diverse possono applicare variazioni nella metodologia di calcolo.
Considerazioni: Anche se non esiste uno standard universale, le organizzazioni dovrebbero adottare metodologie coerenti e trasparenti per il calcolo dell’EGR. Questa coerenza consente una migliore comparabilità nel tempo e tra le varie entità.
8. Natura previsionale
Sfida: l’EGR si basa su dati finanziari storici e può cogliere solo parzialmente il potenziale di crescita futuro. I fattori esterni che si sono verificati in passato potrebbero non indicare la traiettoria futura dell’azienda.
Considerazioni: Sebbene l’EGR fornisca informazioni sui risultati storici, dovrebbe integrare altri indicatori prospettici e valutazioni qualitative per valutare le prospettive di crescita di un’azienda in modo completo.
9. Volatilità nell’EGR
Sfida: l’EGR può presentare una certa volatilità, soprattutto per le aziende che subiscono eventi esterni irregolari. Cambiamenti improvvisi nella composizione dei ricavi possono portare a fluttuazioni dell’EGR.
Considerazioni: Gli analisti dovrebbero interpretare l’EGR insieme ad altre metriche finanziarie e informazioni qualitative. Un’analisi olistica aiuta a comprendere i fattori che contribuiscono alla volatilità osservata.
Conclusione
In conclusione, il tasso di crescita guadagnato è una metrica potente per valutare la crescita organica di un’azienda, che riflette accuratamente le sue prestazioni operative. Filtrando i fattori esterni, l’EGR consente a investitori, analisti e dirigenti di prendere decisioni informate in materia di investimenti, pianificazione strategica o operazioni quotidiane.
Padroneggiare il calcolo dei tassi di crescita guadagnati è un’abilità preziosa per i professionisti e gli appassionati di finanza. Questa guida ti ha fornito le conoscenze necessarie per comprendere il significato di EGR e un processo passo dopo passo per calcolarlo.
Integrando questa metrica nel tuo kit di analisi finanziaria, sarai più preparato ad affrontare le complessità della valutazione del reale potenziale di crescita di un’azienda.
Comprendere e calcolare il tasso di crescita guadagnato è fondamentale per il successo di un’azienda. QuestionPro, con i suoi strumenti avanzati di indagine e feedback, consente alle aziende di raccogliere informazioni preziose e di adattare le strategie per una crescita sostenibile.
Sfruttare le capacità di QuestionPro garantisce un processo decisionale informato e l’ottimizzazione del tasso di crescita guadagnato per un successo a lungo termine.