![Pros and cons of synthetic data vs real data in research and analytics. Discover how each type can impact your projects and decision-making.](https://www.questionpro.com/blog/wp-content/uploads/2023/10/synthetic-data-vs-real-data.jpg)
Negli ultimi anni il mondo della ricerca ha fatto passi da gigante grazie all’introduzione di tecnologie innovative e di nuove metodologie che combinano progressi statistici e di processo, offrendo ai ricercatori nuovi modi per comprendere i mercati e i consumatori. Una delle proposte più promettenti è la metodologia dei pannelli sintetici.
In questo blog scopriremo come i pannelli sintetici stiano cambiando il panorama delle ricerche di mercato, permettendoti di capire in modi che prima non potevi.
Cosa sono i pannelli sintetici?
I pannelli sintetici si riferiscono a una metodologia che consente ai ricercatori di simulare i dati del panel a partire da dati trasversali e da altre fonti. Questo approccio si rivela prezioso quando i dati panel tradizionali che seguono gli stessi individui o le stesse entità nel tempo non sono disponibili o non sono praticabili a causa del logorio e delle piccole dimensioni del campione.
In sostanza, il metodo del panel sintetico utilizza indagini trasversali ripetute per replicare gli approfondimenti tipicamente ottenuti dai dati del panel.
Nonostante sia una metodologia relativamente nuova, stanno emergendo sempre più casi di studio e applicazioni di questo potente strumento di ricerca. Un chiaro esempio è dato dallo studio “Constructing synthetic panels for the purpose of studying poverty dynamics: A primer”, creato e scritto da David Garcés-Urzainqui, Peter Lanjouw, Gerton Rongen, pubblicato per la prima volta il 22 settembre 2021.
Comprendere i pannelli sintetici nelle ricerche di mercato
Le ricerche di mercato sono importanti per il successo della tua azienda. Ti aiutano a capire cosa piace ai clienti, come si comportano e cosa sta succedendo nel mercato. Per ottenere queste informazioni, i ricercatori utilizzano spesso sondaggi con persone reali. Tuttavia, a causa dei problemi di privacy e della necessità di ottenere altri dati, i pannelli sintetici stanno diventando sempre più popolari nelle ricerche di mercato.
Per fare scelte intelligenti nelle ricerche di mercato, devi sapere come si comportano le persone e cosa è popolare. Un modo per farlo è studiare un gruppo di clienti per un lungo periodo di tempo, ma può essere costoso e presentare problemi come l’abbandono di persone o la raccolta di dati. Ecco allora che i metodi dei panel sintetici possono essere d’aiuto.
Perché usare i pannelli sintetici nelle ricerche di mercato?
L’utilizzo di pannelli sintetici nelle ricerche di mercato presenta diversi vantaggi, che li rendono uno strumento prezioso. Ecco alcuni motivi per cui potresti prendere in considerazione l’utilizzo di pannelli sintetici:
- Protezione della privacy: I pannelli sintetici ti aiutano a proteggere la privacy dei partecipanti all’indagine. Utilizzando dati sintetici, eviti di gestire informazioni personali sensibili, riducendo così il rischio di violazione dei dati e della privacy.
- Disponibilità dei dati: A volte, ottenere l’accesso a panel di sondaggi reali può essere difficile o costoso. I panel sintetici rappresentano una fonte di dati alternativa e facile da ottenere per le tue esigenze di ricerca.
- Sperimentazione: Con i dati sintetici del panel, puoi provare diversi scenari, idee di marketing o design di prodotti senza influenzare i partecipanti reali. In questo modo puoi fare esperimenti controllati e testare le tue ipotesi.
- Efficienza dei costi: Creare e gestire un vero e proprio panel di sondaggi può costare molto denaro e tempo. I panel sintetici possono essere realizzati a costi inferiori, rendendo le ricerche di mercato più accessibili per aziende come la tua. Questo è particolarmente utile per studi significativi o progetti in corso.
- Analisi frequenti: I panel sintetici possono fornire approfondimenti sui cambiamenti del comportamento dei consumatori o delle dinamiche di mercato con maggiore frequenza rispetto ai panel tradizionali.
- Applicabilità più ampia: Questo metodo è adattabile a diversi contesti di ricerca, compresi quelli con una disponibilità limitata di dati.
- Analisi della vulnerabilità: Può essere utilizzata per identificare i gruppi vulnerabili o le entità a rischio di determinati risultati, come la caduta nella mobilità della povertà o il cambiamento delle preferenze dei consumatori.
- Superare le limitazioni dei dati: A volte, potresti non avere abbastanza dati storici o reali. I pannelli sintetici possono colmare queste lacune. Puoi simulare i dati mancanti o le tendenze storiche per creare set di dati più completi per la tua analisi.
Creare pannelli sintetici
Per creare dei pannelli sintetici, devi creare dei set di dati sintetici che assomiglino a dei veri e propri pannelli. Questi pannelli finti sono utili quando non hai abbastanza dati reali, non puoi accedervi o devi proteggere la tua privacy.
Quando replichi i dati di un panel reale, devi conoscere le variabili, i modelli di dati, le tendenze nel tempo e i dettagli specifici relativi allo studio. Rispetta sempre la privacy e l’etica evitando informazioni sensibili o personali nei dati sintetici.
Assicurati che i tuoi pannelli sintetici abbiano caratteristiche statistiche, connessioni temporali e altre qualità che ricordino i dati reali. I dati realistici sono fondamentali per ottenere approfondimenti e risultati significativi.
La creazione di pannelli sintetici prevede l’utilizzo di tecniche avanzate, come ad esempio:
- Modelli di apprendimento automatico: Puoi utilizzare modelli generativi come le GAN (Generative Adversarial Networks) per creare partecipanti al sondaggio falsi con caratteristiche realistiche.
- Simulazioni statistiche: Simula le risposte di un sondaggio sulla base di modelli statistici noti e riscontrati nei dati reali.
- Aumento dei dati: Combinare e adattare i set di dati esistenti per creare nuovi pannelli sintetici.
- Modelli probabilistici: Usa modelli probabilistici come le reti bayesiane per generare dati con dipendenze e probabilità condizionali simili a quelle dei dati reali del panel.
- Generazione basata su regole: Definisci regole e logiche per produrre dati sintetici che seguono schemi o regole specifiche.
Come funzionano i pannelli sintetici?
Nelle ricerche di mercato, puoi utilizzare il metodo del panel sintetico per capire i cambiamenti da un periodo all’altro senza seguire le stesse persone per periodi diversi. Al contrario, si analizzano i dati di vari sondaggi condotti in tempi diversi. Ecco come funziona:
01. Raccolta dei dati
Inizia il tuo viaggio raccogliendo dati trasversali da indagini condotte in tempi diversi. Queste indagini ti offrono uno sguardo sulla popolazione target in momenti specifici della storia.
2. Abbinare i campioni
Il cuore del metodo dei panel sintetici è l’abbinamento dei campioni in queste indagini trasversali. La tua missione è quella di trovare famiglie, individui o entità che mostrino somiglianza o comparabilità tra le varie epoche del sondaggio.
Sfrutta le tue abilità di detective, utilizzando identificatori come i dati demografici o le località geografiche per collegare entità simili attraverso le sabbie del tempo. L’arte della corrispondenza è fondamentale per costruire un pannello sintetico coerente.
3. Stima delle modifiche
Una volta che i campioni abbinati sono davanti a te, puoi stimare i cambiamenti nelle varie variabili di interesse. Queste variabili possono comprendere i tassi di povertà, le preferenze dei consumatori, i comportamenti di mercato o altre metriche pertinenti.
Ad esempio, puoi utilizzare il metodo del panel sintetico per valutare la probabilità che una famiglia passi dalla povertà in un’epoca a quella successiva, in base alle variazioni di reddito, allo stato occupazionale e ad altri fattori rilevanti per la ricerca di mercato.
4. Validità e robustezza
Durante il tuo percorso, non dimenticare di esaminare le basi del metodo del panel sintetico. Valuta i suoi presupposti e mettine alla prova la validità e la solidità.
Sebbene i pannelli sintetici offrano un percorso pragmatico per approssimare i dati longitudinali, non possono raggiungere la stessa accuratezza dei dati di un vero pannello, in cui gli individui sono fedelmente seguiti nel tempo. Ammetti i limiti del metodo e riconosci i potenziali pregiudizi che si nascondono al suo interno.
Equipaggiati con controlli di robustezza, analisi di sensibilità e confronti con i dati del panel esistente per rafforzare la tua fiducia nelle intuizioni che il metodo del panel sintetico produce, anche a fronte delle sue sfide intrinseche.
Conclusione
Nelle ricerche di mercato, i pannelli sintetici sono uno strumento innovativo che consente ai ricercatori di ottenere preziose informazioni sul comportamento dei consumatori e sulle tendenze del mercato. Questi pannelli sintetici sono costruiti attraverso un processo di produzione meticoloso che sfrutta i dati provenienti da sezioni trasversali ripetute di sondaggi condotti a vari intervalli di tempo.
I pannelli sintetici sono utili nelle ricerche di mercato quando non è possibile utilizzare i dati di un normale pannello. Possono aiutarti a fare scelte intelligenti, a capire i cambiamenti della povertà, a seguire il comportamento dei consumatori e a conoscere le tendenze del mercato. Non sostituiscono completamente i normali panel, ma sono un’opzione utile e a basso costo per i ricercatori che vogliono studiare i cambiamenti nel tempo.
Noi di QuestionPro cerchiamo sempre di essere all’avanguardia per quanto riguarda gli strumenti, le metodologie e le funzionalità che consentono ai nostri utenti di condurre ricerche in modo più efficace e senza sforzo.
Se vuoi essere uno dei primi a conoscere i nostri nuovi sviluppi e le nostre funzionalità, puoi contattarci e diventare un pioniere nell’utilizzo dei metodi di ricerca sintetici.