
Esistono molti tipi di ricerca, ma oggi vogliamo parlarti di uno in particolare che ti darà una nuova prospettiva sui tuoi oggetti di studio; per questo abbiamo creato questa guida con tutto ciò che devi sapere sulla ricerca esplicativa. Dopo tutto, w Qual è lo scopo della ricerca esplicativa?
Che cos’è la ricerca esplicativa?
La ricerca esplicativa è un metodo sviluppato per indagare un fenomeno che non è stato studiato o spiegato correttamente. Il suo scopo principale è quello di fornire dettagli su dove trovare una piccola quantità di informazioni.
Con questo metodo, il ricercatore si fa un’idea generale e utilizza la ricerca come uno strumento per guidare più rapidamente verso le questioni che potremmo affrontare in futuro. Il suo obiettivo è trovare il perché e il percome di un oggetto di studio.
La ricerca esplicativa ha il compito di trovare il perché degli eventi stabilendo relazioni di causa-effetto. I suoi risultati e le sue conclusioni costituiscono il livello più profondo della conoscenza, secondo l’autore Fidias G. Arias. In questo senso, gli studi esplicativi possono occuparsi della determinazione delle cause (ricerca post-fattuale) e degli effetti(ricerca sperimentale) attraverso la verifica delle ipotesi.
Caratteristiche della ricerca esplicativa
Tra le caratteristiche più critiche della ricerca esplicativa ci sono:
- Permette di approfondire la comprensione di un argomento specifico. Anche se non offre risultati conclusivi, il ricercatore può scoprire perché un fenomeno si verifica.
- Utilizza la ricerca secondaria come fonte di informazioni, come letteratura o articoli pubblicati, scelti con cura per avere una comprensione ampia ed equilibrata dell’argomento.
- Questo permette al ricercatore di avere un’ampia comprensione dell’argomento e di perfezionare le successive domande di ricerca per aumentare le conclusioni dello studio.
- I ricercatori possono distinguere le cause dei fenomeni che si verificano durante il processo di progettazione della ricerca e anticipare i cambiamenti.
- La ricerca esplicativa permette di replicare gli studi per approfondirli e ottenere nuove conoscenze sul fenomeno.
Tipi di ricerca esplicativa
I metodi più diffusi di ricerca esplicativa:
- Ricerca bibliografica: È uno dei mezzi più veloci e meno costosi per determinare l’ipotesi del fenomeno e raccogliere informazioni. Comporta la ricerca di letteratura su internet e nelle biblioteche. Naturalmente, può trattarsi di riviste, giornali, articoli commerciali e accademici.
- Intervista approfondita: Il processo consiste nel parlare con una persona esperta dell’argomento in esame. L’intervista approfondita viene utilizzata per sfruttare le informazioni offerte dalle persone e dalla loro esperienza, siano esse professionisti interni o esterni all’organizzazione.
- Gruppi di discussione: I focus group consistono nel riunire da 8 a 12 persone che hanno informazioni sul fenomeno oggetto di studio e nell’organizzare sessioni per ottenere da queste persone vari dati utili alla ricerca.
- Studi di caso: Questo metodo permette ai ricercatori di occuparsi di casi accuratamente selezionati. L’analisi dei casi permette all’organizzazione di osservare le aziende che hanno affrontato lo stesso problema e di affrontarlo in modo più efficiente.
Dai un’occhiata alla nostra libreria di Casi di studio di QuestionPro per saperne di più su come aiutiamo le organizzazioni a condurre ricerche di mercato.
Importanza della ricerca esplicativa
La ricerca esplicativa viene condotta per aiutare i ricercatori ad approfondire il problema della ricerca e a comprendere il fenomeno in modo efficace.
L’uso principale della ricerca esplicativa è quello di risolvere i problemi trovando dati trascurati che non erano mai stati indagati prima. Allo stesso tempo, potrebbe non portare a dati conclusivi, ma ci permetterà di comprendere il problema in modo più efficiente.
Nello svolgimento del processo di ricerca, è necessario adattarsi alle nuove scoperte e conoscenze sull’argomento. Sebbene sia impossibile trarre conclusioni, è possibile esplorare le variabili con un elevato livello di profondità.
La ricerca esplicativa consente al ricercatore di familiarizzare con l’argomento da esaminare e di elaborare teorie per verificarle.
Guida rapida alla ricerca esplicativa
La ricerca esplicativa è un ottimo metodo da utilizzare se stai cercando di capire il perché di qualcosa. Ecco una breve guida su come condurre una ricerca esplicativa:
- Definisci chiaramente la domanda e gli obiettivi della tua ricerca. Questo ti aiuterà a guidare la tua ricerca e ad assicurarti di raccogliere i dati giusti.
- Scegli i metodi di ricerca. La ricerca esplicativa può essere condotta con metodi sia qualitativi che quantitativi. Alcuni metodi popolari includono sondaggi, interviste, esperimenti e studi osservazionali.
- Raccogli e analizza i dati. Una volta scelti i metodi, è il momento di raccogliere i dati. Assicurati di tenere registri accurati e di organizzare i dati in modo che siano facili da analizzare.
- Trai le conclusioni e fai delle raccomandazioni. Dopo aver analizzato i dati, è il momento di trarre conclusioni e formulare raccomandazioni basate sui risultati ottenuti. Assicurati di presentare le tue conclusioni in modo chiaro e conciso e assicurati che i dati le supportino.
- Comunicare i tuoi risultati. Condividi i risultati della tua ricerca con altri, tra cui colleghi, stakeholder o clienti. Inoltre, assicurati di comunicare i tuoi risultati in un modo che sia facile da capire e da applicare per gli altri.
Ricorda che la ricerca esplicativa riguarda la comprensione della relazione tra le variabili, quindi assicurati di tenerlo a mente quando progetti la tua ricerca, raccogli e analizza i dati e comunichi i tuoi risultati.
Vantaggi e conclusioni
Questo metodo è prezioso per la ricerca sociale. È un permette ai ricercatori di scoprire un fenomeno che non abbiamo studiato a fondo. Anche se non conclude lo studio, aiuta a comprendere il problema in modo efficace. È essenziale per trasmettere nuovi dati su un punto di vista sullo studio.
Chi conduce una ricerca esplicativa lo fa per studiare nel dettaglio l’interazione del fenomeno. Per questo motivo, è fondamentale disporre di informazioni sufficienti per poterla svolgere.
Infine, ti invitiamo a consultare la nostra guida alle ricerche di mercato. Puoi effettuare incredibili ricerche e raccogliere dati gratuitamente con il nostro software per sondaggi . Iniziate subito!