
I dati sono essenziali per le aziende per ottenere risultati migliori in questo mondo commerciale competitivo. Ma raccogliere, analizzare e gestire le informazioni è una sfida. Per questo motivo, lo sviluppo di una strategia di gestione dei dati è una delle parti più critiche dei processi di gestione dei dati.
Se la tua azienda produce una tonnellata di dati grezzi e stai cercando un modo per organizzarli in modo da poterli utilizzare successivamente per la migrazione dei dati, l’integrità dei dati, l’analisi dei dati, la modellazione dei dati o il data warehouse, sei nel posto giusto. Continua a leggere per conoscere il piano di gestione dei dati e i modi per costruire una strategia dei dati efficace.
Cos’è una strategia di gestione dei dati?
Una strategia di gestione dei dati è un piano per raccogliere e gestire i dati principali in modo che le persone autorizzate possano utilizzarli e ottenerli in modo efficace. Il processo deve considerare la quantità, il tipo, l’ubicazione e le esigenze degli utenti dei dati.
Un piano di gestione dei dati è spesso composto da tre parti: una valutazione dell’archiviazione dei dati dell’azienda nelle sue condizioni attuali, una visione della direzione che l’azienda vuole prendere e una tabella di marcia per raggiungere la crescita aziendale. Governance dei dati, l’architettura dei dati, la qualità dei dati, la sicurezza dei dati, l’integrità dei dati, il data warehouse e la privacy dei dati sono esempi di ulteriori componenti della gestione dei dati.
Abbiamo imparato la definizione di una strategia di gestione dei dati efficace da quanto detto sopra. Ora vediamo come costruire un piano di gestione dei dati master in modo efficace.
L’importanza della strategia di gestione dei dati
Una strategia di gestione dei dati è fondamentale per le organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori per diversi motivi:
I dati come risorsa strategica:
Nell’era digitale, i dati sono diventati uno dei beni più preziosi per le organizzazioni. Una strategia di gestione dei dati ben definita aiuta le organizzazioni a sfruttare i loro dati per ottenere vantaggi competitivi, innovazione e processi decisionali.
Qualità e accuratezza dei dati:
Una gestione efficace dei dati garantisce che questi siano accurati, coerenti e affidabili. Una bassa qualità dei dati può portare a errori costosi, a decisioni non informate e a una perdita di fiducia da parte degli stakeholder e degli utenti aziendali.
Sicurezza dei dati:
Le violazioni dei dati e i cyberattacchi sono in aumento. Una solida strategia di gestione dei dati include misure di sicurezza per proteggere i dati sensibili, controlli di accesso e verifiche periodiche.
Integrazione dei dati:
Le organizzazioni hanno spesso dati affidabili sparsi in vari sistemi e piattaforme. Una strategia di gestione dei dati aiuta a integrare e centralizzare le funzionalità dei dati, rendendoli accessibili e utilizzabili per l’analisi e la reportistica.
Processo decisionale:
L’accesso a dati tempestivi e accurati consente ai decisori di fare scelte informate. Una strategia di gestione dei dati ben eseguita garantisce che i dati siano disponibili quando servono e in un formato che supporti il processo decisionale.
Scalabilità:
Con la crescita delle organizzazioni, aumenta anche il volume dei dati. Una strategia di gestione dei dati deve essere scalabile per soddisfare le crescenti esigenze di dati e l’evoluzione delle tecnologie.
Una strategia di gestione dei dati è essenziale per le organizzazioni per sbloccare il pieno potenziale dei loro dati, rimanere conformi alle normative, prendere decisioni informate, ridurre i rischi e rimanere competitivi nell’attuale panorama aziendale basato sui dati. Si tratta di una parte integrante delle moderne operazioni aziendali che può avere un impatto profondo sul successo e sulla resilienza di un’organizzazione.
IMPARARE SU: Gestione dei dati e governance dei dati
Modi efficaci per costruire una strategia di gestione dei dati
Se la tua azienda ha a che fare con problemi di informazione, è arrivato il momento di creare una strategia di gestione dei dati aziendali. Sebbene lo sviluppo e il perfezionamento di un piano che funzioni al meglio per la tua azienda richieda tempo, puoi iniziare con questi cinque passi.
1.Identificazione degli obiettivi aziendali
Gli obiettivi aziendali possono guidare la raccolta dei dati affinché siano utili. Per creare gli obiettivi aziendali, è necessario innanzitutto identificare le esigenze e le difficoltà dell’organizzazione.
Per determinare gli obiettivi:
- Fai domande sugli obiettivi aziendali generali dell’organizzazione.
- Raccogli i dati necessari per raggiungere questi obiettivi.
- Dopo aver ottenuto i dati dai numerosi stakeholder dell’organizzazione, sviluppa una strategia di dati a lungo termine che si concentri su casi d’uso specifici e che funga da bussola per l’organizzazione.
2. Identifica le tue esigenze di dati
Quali informazioni sono necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali e come verranno raccolte? Nella seconda fase dello sviluppo di un piano di gestione dei dati, è fondamentale fornire risposte a ogni tipo di interrogazione.
Il tipo di dati di cui hai bisogno, interni o esterni, organizzati o non strutturati, o una combinazione dei due, dipenderà dai tuoi obiettivi aziendali. Trovare e raccogliere le informazioni sarà più impegnativo dopo averle individuate.
Crea una struttura da riempire con le informazioni. Questo aiuta a identificare i dati mancanti e offre un metodo organizzato per l’acquisizione dei dati, che è la fase successiva del processo di gestione dei dati. Ad esempio, l’analisi del sito web o dei social media può fornire i dati essenziali, oppure potresti doverli acquistare da un fornitore terzo.
3.costruire un’elaborazione dei dati sostenibile
La creazione di procedure di raccolta, preparazione, archiviazione e distribuzione dei dati è il passo successivo di una strategia di gestione dei dati. Ogni fase è essenziale per garantire che un’azienda gestisca i dati in modo coerente.
È fondamentale assicurarsi che tutti questi processi di gestione dei dati siano automatizzati, veloci, facili da usare e appropriati se si vuole costruirli con successo. Specificare un “responsabile dei dati” per ogni processo è essenziale per mantenere un equilibrio tra quantità e qualità dei dati.
4. Mettere in atto la governance dei dati
La governance dei dati è uno dei componenti più importanti di un piano di gestione dei dati. Aiuta gestione dei dati diventa sempre più importante in quanto organizzazione volume di dati di un’organizzazione.
La qualità dei dati, la sicurezza, la privacy, la trasparenza, l’etica, l’accesso e la proprietà sono alcuni degli argomenti coperti dalle regole e dai processi del quadro di governance dei dati. Non solo coloro che sono direttamente coinvolti nella gestione dei dati, ma tutti dovrebbero essere informati su queste norme. Questo aiuta l’utilizzo efficace dei dati garantito da buone politiche di governance dei dati dell’azienda.
5. Utilizzare le tecnologie appropriate
Le organizzazioni che vogliono sviluppare un piano di gestione dei dati devono assicurarsi di disporre della tecnologia e del software adeguati. Secondo le ricerche, la tecnologia è essenziale per una strategia di successo. Senza di essa, infatti, un’azienda non può raccogliere o valutare adeguatamente i dati.
Le organizzazioni devono considerare i requisiti tecnologici per la raccolta, l’archiviazione e l’analisi dei dati quando sviluppano il loro piano. Devono poi trasmettere gli approfondimenti ottenuti dai dati.
Le soluzioni tecnologiche possono rendere più efficace ognuna di queste fasi della strategia di elaborazione dei dati, garantendo che tutti gli stakeholder ricevano i dati di cui hanno bisogno per fare scelte aziendali.
6. Creare un team qualificato
Le organizzazioni incontrano spesso problemi nell’implementazione di un piano di gestione dei dati a causa dell’ignoranza dei proprietari degli stessi. Quindi, il team deve sapere come utilizzare i dati in modo appropriato. E i leader dell’organizzazione devono dare al loro team la possibilità di farlo.
Devono essere consapevoli dei vantaggi derivanti dall’aumento dell’alfabetizzazione informativa e dallo sviluppo di una cultura che apprezzi l’uso dei dati in tutte le decisioni aziendali. Le aziende possono creare dei team di dati con maggiore esperienza e capacità di utilizzare una strategia di gestione dei dati facendo tutto questo.
7.Attuare la strategia
L’implementazione della strategia dei dati è la fase finale. Individuare eventuali ostacoli è una parte fondamentale di questa fase. Una volta individuati, è fondamentale decidere chi guiderà gli aggiustamenti e apportare le stesse modifiche necessarie per risolvere le difficoltà.
Gli aspetti della strategia possono variare in base alle esigenze dell’organizzazione nel corso del tempo.
Esempi di strategia di gestione dei dati
Servizi finanziari:
Una solida strategia di gestione dei dati è imperativa nei servizi finanziari. Questi istituti danno priorità alla sicurezza dei dati e alla conformità per proteggere le informazioni finanziarie sensibili. Aderendo a normative severe come il GDPR e a standard specifici del settore, investono anche nell’integrazione dei dati dei clienti. Combinando senza soluzione di continuità i dati provenienti da diverse fonti, tra cui le transazioni online, le visite in filiale e le interazioni con i call center, gli istituti finanziari possono ottenere una visione completa del comportamento e delle preferenze dei clienti, consentendo loro di offrire servizi personalizzati e di migliorare la soddisfazione dei clienti.
Assistenza sanitaria:
Nel settore sanitario la gestione dei dati è fondamentale e si concentra sulla gestione efficiente delle cartelle cliniche dei pazienti. Le organizzazioni sanitarie lavorano diligentemente per garantire che le cartelle cliniche elettroniche (EHR) siano archiviate in modo sicuro, facilmente accessibili al personale autorizzato e conformi all’Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA). Inoltre, le strategie di gestione dei dati nel settore sanitario si estendono all’utilizzo di analisi per la cura dei pazienti, consentendo agli operatori sanitari di identificare le tendenze, migliorare le diagnosi e affrontare in modo proattivo i potenziali problemi di salute prima che si aggravino.
Vendita al dettaglio
Nel mondo della vendita al dettaglio, la gestione dei dati gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dell’inventario. I retailer danno priorità alla gestione di grandi quantità di dati di inventario per bilanciare i livelli delle scorte, ridurre i costi di trasporto e garantire la disponibilità dei prodotti. Inoltre, le strategie di gestione dei dati comprendono la raccolta e l’analisi dei dati dei clienti provenienti da diversi punti di contatto, come gli acquisti online, i programmi fedeltà e le interazioni in negozio. Questi dati aiutano a personalizzare gli sforzi di marketing, a migliorare l’esperienza dei clienti e a promuovere le vendite.
Produzione:
I produttori danno molta importanza alla gestione dei dati nelle loro operazioni di supply chain. Si tratta di gestire in modo efficiente i dati relativi ai fornitori, ai programmi di produzione e al controllo qualità. Le strategie basate sui dati consentono ai produttori di migliorare la visibilità della supply chain, ridurre i tempi di consegna e ottimizzare i processi di approvvigionamento. Inoltre, i dati analitici vengono utilizzati per implementare la manutenzione predittiva, che riduce al minimo i tempi di inattività e i costi di manutenzione prevedendo quando i macchinari necessitano di manutenzione.
Tecnologia:
Le aziende tecnologiche si concentrano sulla gestione dei dati relativi allo sviluppo dei prodotti come pietra miliare della loro strategia di gestione dei dati. Si tratta di tracciare e risolvere i bug del software, raccogliere i feedback degli utenti e gestire le richieste di funzionalità. Inoltre, le aziende tecnologiche spesso esplorano le possibilità di monetizzare le loro risorse di dati attraverso partnership, licenze di dati o la creazione di nuovi prodotti e servizi basati sui dati che siano in linea con i loro obiettivi aziendali generali.
Nonprofit:
Le organizzazioni non profit utilizzano strategie di gestione dei dati per sostenere le loro missioni. Ciò include la gestione dei dati dei donatori e delle raccolte fondi, l’aiuto alle organizzazioni non profit nel coinvolgimento dei sostenitori e la guida delle loro iniziative. Inoltre, gli approfondimenti basati sui dati consentono alle organizzazioni non profit di prendere decisioni informate, di allocare le risorse in modo efficiente e di misurare l’impatto dei loro programmi, massimizzando in ultima analisi i loro contributi sociali e ambientali positivi.
QuestionPro per la strategia di gestione dei dati
QuestionPro è una piattaforma per sondaggi e ricerche che si concentra principalmente sulla raccolta e sull’analisi dei dati attraverso sondaggi e feedback. Pur non essendo una piattaforma dedicata alla gestione dei dati, QuestionPro può supportare alcuni aspetti della tua strategia di gestione dei dati, soprattutto per quanto riguarda la raccolta dei dati e alcune analisi preliminari. Ecco come puoi utilizzare QuestionPro nel contesto di una strategia di gestione dei dati:
Raccolta dati:
QuestionPro ti permette di creare e distribuire sondaggi per raccogliere dati da varie fonti, come clienti, dipendenti o partecipanti a ricerche. Puoi usare i sondaggi per raccogliere dati strutturati, come il feedback dei clienti, i dati delle ricerche di mercato o i dati sul coinvolgimento dei dipendenti.
Integrazione dei dati:
QuestionPro può integrarsi con altri strumenti e piattaforme per ottimizzare la raccolta e la gestione dei dati. Ad esempio, puoi combinarlo con i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) o con altre fonti di dati per consolidare i dati in un archivio centrale.
Qualità dei dati:
Anche se QuestionPro non può risolvere direttamente tutti i problemi di qualità dei dati, offre funzioni come le regole di convalida e la convalida delle risposte per aiutare a garantire l’accuratezza e la coerenza dei dati durante la raccolta.
Analisi dei dati:
QuestionPro offre funzioni di analisi e reportistica di base per aiutarti ad analizzare i dati raccolti. Puoi creare grafici, diagrammi e rapporti di riepilogo per ottenere informazioni dai dati dell’indagine.
Sicurezza dei dati:
QuestionPro offre funzioni di sicurezza per proteggere i dati raccolti, tra cui la crittografia dei dati, il controllo dell’accesso degli utenti e la conformità alle normative sulla protezione dei dati. Tuttavia, potrebbe essere necessario implementare ulteriori misure di sicurezza per i dati sensibili.
Archiviazione dei dati:
QuestionPro archivia i dati dell’indagine raccolti. Tuttavia, considera le politiche di conservazione dei dati della tua organizzazione e se è necessario esportare e archiviare i dati dell’indagine nel tuo sistema di gestione dei dati per scopi di conservazione e archiviazione a lungo termine.
Sebbene QuestionPro possa essere uno strumento prezioso per la raccolta dei dati e l’analisi preliminare, è essenziale riconoscere il suo ruolo nel contesto più ampio della tua strategia di gestione dei dati. Potrebbe essere necessario integrare QuestionPro con altri strumenti e pratiche di gestione dei dati per affrontare appieno gli aspetti di qualità, integrazione, sicurezza e archiviazione a lungo termine dei dati della tua strategia.
Conclusione
Nella discussione precedente abbiamo descritto la strategia di gestione dei dati e come costruirla. Ora possiamo dire che un piano di gestione dei dati è il primo passo per creare una base solida se la tua azienda desidera utilizzare i dati in modo più strategico e aumentare l’efficienza.
IMPARARE SU: Gestione dei dati dei clienti
Se vuoi costruire una strategia di gestione dei dati per la tua organizzazione, contatta il team di esperti di QuestionPro. QuestionPro ti aiuterà a completare il processo e a sfruttare al meglio i tuoi dati grazie a software di gestione dei dati.