![age gating](https://www.questionpro.com/blog/wp-content/uploads/2024/08/age-gating.jpg)
Molti settori sono tenuti per legge a limitare l’accesso a determinati prodotti, servizi o contenuti in base all’età (ad esempio, alcolici, gioco d’azzardo, contenuti per adulti). La mancata osservanza di queste regole può comportare sanzioni legali. E questo non è diverso quando si tratta di raccogliere dati.
Un modo intelligente per prevenire qualsiasi problema e avere pratiche sicure è quello di integrare le funzioni di age-gating personalizzabili che possono garantire la conformità alle normative locali e internazionali con una piattaforma di sondaggi e ricerche che consenta di tracciare e riportare i dati, certificando la possibilità di dimostrare la conformità alle restrizioni sull’età durante gli audit. È sempre meglio essere sicuri.
L’age gating si verifica quando agli utenti viene chiesto di inserire la data di nascita, di selezionare l’età o di confermare che sono abbastanza grandi per visualizzare contenuti riservati agli adulti. Sempre più aziende utilizzano sistemi basati sull’intelligenza artificiale per verificare l’età, rendendo più difficile per i minori eludere questi controlli.
Le aziende che offrono prodotti e servizi come alcolici, gioco d’azzardo e incontri online spesso chiedono ai visitatori di verificare la loro età sulle loro piattaforme online. Tuttavia, è facile per chiunque mentire sulla propria età, rendendo questo metodo inaffidabile.
Qui esploreremo i metodi tradizionali di verifica dell’età e parleremo dell’utilizzo di un sistema affidabile di verifica dell’età.
Che cos’è l’Age Gating?
L’age gating è un metodo per confermare che i visitatori digitali siano abbastanza grandi per accedere a determinati contenuti o servizi. In genere prevede la visualizzazione di una pagina o di un pop-up in cui il visitatore deve confermare di soddisfare i requisiti di età prima di procedere.
L’age gating viene utilizzato per impedire ai minori di accedere a contenuti o prodotti destinati agli adulti, come ad esempio:
- Armi da fuoco
- Cannabis
- Pornografia
- Bevande alcoliche
- Prodotti del tabacco, vaping e sigarette elettroniche
- Gioco d’azzardo
- Giochi d’azzardo e videogiochi con limiti di età
Un modo semplice per controllare l’età di accesso è chiedere ai visitatori di confermare se soddisfano i requisiti minimi di età, come 18 o 21 anni, cliccando su un pulsante o selezionando una casella. Se dicono di essere maggiorenni, possono continuare; se non lo sono, vengono reindirizzati a un messaggio che dice che non possono utilizzare il sito.
Un altro metodo comune è quello di chiedere la data di nascita del visitatore. Se la data di nascita risulta troppo giovane, verrà visualizzato un messaggio che spiega che l’accesso è limitato a causa dell’età.
Puoi implementare questi cancelli di età utilizzando strumenti di terze parti che aggiungono questa funzione al tuo sito web o alla tua piattaforma. Questi strumenti aiutano a garantire che solo gli utenti di età adeguata possano accedere ai contenuti riservati.
Vantaggi dei siti web Age Gate
L’utilizzo dell’age gating sui siti web e sulle piattaforme online offre diversi vantaggi sia alle aziende che agli utenti:
- Conformità legale: L’age gating aiuta le aziende a rispettare la legge bloccando l’accesso a contenuti come alcol, gioco d’azzardo, materiale per adulti e media violenti. La verifica dell’età degli utenti riduce il rischio di multe e problemi legali.
- Protezione dei minori: Le limitazioni di età sono fondamentali per garantire la sicurezza dei giovani utenti online. Bloccando i contenuti dannosi o inappropriati, l’age gating crea un ambiente più sicuro e riduce le possibilità che i minori si imbattano in materiale pericoloso.
- Miglioramento della reputazione del marchio: Utilizzando gli age gates, dimostri di avere a cuore le pratiche etiche e la responsabilità sociale. Questo può migliorare la tua immagine pubblica e costruire la fiducia e la fedeltà dei clienti.
- Esperienza utente migliorata: L’age gating ti permette di offrire contenuti adatti a diverse fasce d’età, rendendo l’esperienza online più pertinente e coinvolgente per i tuoi utenti. Questo porta a una maggiore soddisfazione degli utenti.
- Raccolta e analisi dei dati: Il processo di verifica dell’età fornisce preziosi dati demografici che possono aiutarti nelle ricerche di mercato e nella pianificazione.
- Pratiche di marketing etico: L’age gating garantisce che gli annunci di prodotti sensibili raggiungano il pubblico giusto. Supporta il marketing responsabile e ti aiuta a creare campagne efficaci e adatte all’età.
Svantaggi dell’Age Gating
Sebbene l’age gating offra diversi vantaggi, presenta anche degli svantaggi che le aziende e gli utenti dovrebbero considerare. Ecco alcuni degli svantaggi:
- Informazioni false: Molti cancelli d’età si basano su informazioni auto-riportate, come l’inserimento della data di nascita. Queste informazioni possono essere false e consentire agli utenti minorenni di aggirare le restrizioni.
- Disagio per gli utenti: Gli age gates possono interrompere l’esperienza dell’utente aggiungendo ulteriori passaggi, come l’inserimento della data di nascita o la conferma dell’età, che possono scoraggiare gli utenti dal procedere.
- Impatto sui tassi di conversione: I passaggi aggiuntivi per la verifica dell’età possono portare a tassi di conversione più bassi, in quanto l’utente potrebbe abbandonare il sito prima di completare un acquisto o di iscriversi a un servizio.
- Problemi di raccolta dati: I cancelli dell’età chiedono spesso informazioni personali, come la data di nascita, che possono sollevare problemi di privacy se i dati non vengono gestiti in modo chiaro e sicuro.
- Difficoltà di applicazione: Far rispettare le restrizioni sull’età può essere difficile senza un solido sistema di verifica, soprattutto per i siti internazionali con requisiti legali diversi.
- Inefficacia contro gli utenti determinati: Anche con i sistemi avanzati di verifica dell’età, gli utenti determinati possono comunque trovare il modo di accedere ai contenuti riservati, rendendo il cancello dell’età meno efficace.
Verifica dell’età vs Age Gating
La verifica dell’età e l’Age Gating sono entrambi metodi utilizzati per limitare l’accesso a contenuti sensibili all’età, ma differiscono per sicurezza e applicazione. La verifica dell’età conferma l’età effettiva dell’utente attraverso documenti ufficiali come documenti d’identità o carte di credito, offrendo maggiore sicurezza e accuratezza e rendendola ideale per settori regolamentati come il gioco d’azzardo, l’alcol o i contenuti per adulti.
L’age-gating, invece, è un processo più semplice e autodichiarato in cui gli utenti inseriscono la propria data di nascita o confermano la propria età. Tuttavia, non prevede una verifica e quindi è più facile da aggirare. Se da un lato l’age-gating offre un’esperienza più rapida e facile da usare, dall’altro sacrifica l’affidabilità. È più adatto per i contenuti meno regolamentati, come i videogiochi o le piattaforme di social media, mentre la verifica dell’età garantisce la conformità e la sicurezza, ma può essere più invasiva per gli utenti.
La verifica dell’età è un’operazione di sicurezza per assicurarsi che gli utenti siano abbastanza grandi per accedere a determinati contenuti, prodotti o servizi. Di solito si tratta di verificare l’ID dell’utente o di confrontare i suoi dati con database esterni.
La verifica dell’età online più semplice chiede: “Hai ___ anni?“. È facile da impostare ma dipende dall’onestà delle persone, quindi gli utenti più giovani possono facilmente mentire.
Oggi, quando parliamo di verifica automatica dell’età, intendiamo controlli in tempo reale che confermano l’età e l’identità di una persona. Questo metodo è considerato il più affidabile per la verifica dell’età e dei documenti online, mantenendo il tutto regolare e in linea con le normative.
Esistono diversi modi per verificare l’età, dai semplici controlli sui database a metodi più avanzati come le videochiamate in cui gli utenti possono mostrare il proprio documento d’identità. I sistemi moderni utilizzano spesso metodi elettronici, tra cui l’intelligenza artificiale e il riconoscimento facciale, per rendere il processo più accurato ed efficiente.
Esempi di sistemi di verifica dell’età
Storicamente, la verifica dell’età di una persona avveniva faccia a faccia, ma con l’aumento delle transazioni online, le aziende devono ora affrontare la sfida di confermare l’età di una persona in un ambiente digitale.
Il processo di verifica può variare in base al metodo utilizzato. Ecco i principali tipi di sistemi di verifica dell’età:
01. Verifica dell’età di persona
Immagina di acquistare alcolici in un negozio. Presenterai il tuo passaporto o la tua patente di guida e il venditore ne verificherà l’autenticità.
Esaminerebbero le caratteristiche di sicurezza come i chip NFC o i codici a barre e cercherebbero segni di contraffazione, come caratteri insoliti o pellicole olografiche. Confronterebbero inoltre la tua foto con il tuo aspetto reale e confermerebbero la tua data di nascita.
02. Verifica dell’età online
Questo metodo funziona in modo simile ma con passaggi digitali. Invece di avere a che fare con una persona, devi caricare un documento d’identità rilasciato dal governo e talvolta scattare un selfie per verificare l’identità.
In genere si inizia con la scansione del documento d’identità. Poi, la tecnologia di riconoscimento facciale verificherà se i tuoi lineamenti corrispondono alla foto del documento. Infine, il sistema incrocia le tue informazioni con i database pubblici e governativi per confermare l’età.
Verifica dell’età e conformità COPPA con QuestionPro
La verifica dell’età, o age gates, limita l’accesso ai contenuti digitali in base all’età dell’utente. Con il controllo della verifica dell’età per i sondaggi di QuestionPro, puoi impedire agli intervistati minorenni di accedere a contenuti protetti dall’età, come informazioni su alcol e tabacco, materiali a tema per adulti e videogiochi con contenuti inappropriati.
Questo aiuta anche a garantire la conformità alle leggi sulla privacy online che regolano la raccolta di informazioni personali da parte dei minori. L’utilizzo degli strumenti di verifica dell’età di QuestionPro aiuta a garantire la conformità al COPPA e a normative simili, salvaguardando la privacy e la sicurezza dei giovani utenti online.
Per configurare la verifica dell’età in QuestionPro, attiva la levetta Verifica età e salva le modifiche nelle impostazioni dell’indagine. Puoi anche personalizzare le opzioni di verifica dell’età come segue:
- Limiti di età: Il limite d’età predefinito è impostato a 18 anni, ma puoi regolarlo su qualsiasi valore compreso tra 5 e 99 anni. Solo i rispondenti che soddisfano o superano l’età specificata potranno accedere all’indagine e completarla.
- Testo del pulsante: Puoi modificare il testo del pulsante di verifica dell’età.
- Verifica fallita: Per impostazione predefinita, le indagini vengono interrotte se la verifica dell’età non riesce. Tuttavia, puoi scegliere di reindirizzare i rispondenti a un’altra pagina web.
L’age gating è un modo semplice per controllare chi può accedere ai contenuti in base alla sua età. Tuttavia, per migliorare la sicurezza online e rispettare la legge, sono necessari sistemi di verifica dell’età più efficaci. Questi sistemi sono più affidabili, soddisfano i severi requisiti legali, creano maggiore fiducia negli utenti e aiutano a prevenire le frodi.
Vuoi migliorare la sicurezza e la conformità? Scopri le nostre soluzioni per la verifica dell’età e rendi il tuo spazio digitale più sicuro e protetto.