
Può essere difficile capire chi è il tuo pubblico e cosa vuole, sia in ambito lavorativo che non. Puoi usare l’analisi del pubblico per conoscere meglio il tuo pubblico e capire come servirlo meglio.
Per raggiungere il tuo pieno potenziale, devi migliorare le tue capacità di analisi del pubblico. Nell’era dell’online, è più facile che mai acquisire dati sul pubblico. Se esegui questa analisi, puoi capire qual è il tuo pubblico effettivo e raggiungere il tuo massimo potenziale tenendolo a mente. In questo articolo scoprirai l’analisi del pubblico, i suoi tipi e i suoi usi.
Che cos’è l’analisi del pubblico?
L’analisi del pubblico è il metodo per ottenere informazioni sulle persone che fanno parte del tuo pubblico per capire meglio i loro desideri, bisogni, valori e atteggiamenti.
La cosa migliore è che tu definisca il tuo pubblico di riferimento determinandone i dati demografici, come il sesso, l’età e il luogo in cui vivono. Dopo aver definito il pubblico potenziale, sarai in grado di restringere l’elenco a un singolo gruppo target per un’analisi approfondita.
L’analisi delle intenzioni del pubblico è sempre stata la chiave per un’attività di successo. Grazie alla tecnologia avanzata, questo processo è forse più semplice che mai. Le aziende hanno ora facile accesso a un’ampia gamma di informazioni sul pubblico attraverso i canali dei social media.
Se riesci a trasformare tutti questi dati in informazioni chiare sul tuo pubblico e su ciò che gli interessa, puoi progettare una strategia aziendale migliore.
Tipi di analisi del pubblico
Esistono tre tipi di analisi del pubblico:
- Analisi demografica
- Analisi psicografica
- Analisi della situazione.
Diamo un’occhiata a queste tipologie!
-
Analisi demografica
I dati demografici comprendono elementi come il sesso, l’età, lo stato civile, la razza e l’etnia e lo stato socioeconomico. Probabilmente sai già quanti studenti maschi e femmine ci sono nel tuo corso di public speaking, quanti anni hanno all’incirca e così via.
Ma come puoi capire chi sarà presente tra il pubblico se non hai mai parlato con loro? Nella maggior parte dei casi puoi chiedere alla persona o al gruppo che ti ha chiesto di parlare. Probabilmente ti sapranno dire molto sul tipo di persone che si prevede verranno ad ascoltarti.
Indipendentemente dal metodo che utilizzi per raccogliere informazioni demografiche, sii rispettoso fin dall’inizio. Ad esempio, se vuoi sapere se le persone del pubblico hanno mai divorziato, devi sapere che non tutti vorranno rispondere alle tue domande. Non puoi pretendere che lo facciano. E non puoi immaginare perché non vogliano parlarne. Devi dare loro un po’ di spazio.
- L’età non è solo un numero, perché può dire molto di una persona. Ad esempio, gli adolescenti e i ventenni non ricordano le guerre o di aver vissuto sotto un regime totalitario.
- Anche nella stessa cultura, donne e uomini vivono esperienze diverse in base al loro genere. Ad esempio, le donne sono spesso escluse da lavori che si ritiene siano più adatti agli uomini.
- Anche le religioni sono molto diverse tra loro: Cristianesimo, ebraismo, buddismo, islam, induismo e molte altre. Anche all’interno del cristianesimo, ci sono cattolici romani, mormoni, testimoni di Geova, ortodossi (greci e russi) e molte denominazioni protestanti.
- Nell’analisi demografica, anche il livello e il tipo di istruzione sono fattori essenziali. Un meccanico di aerei riceve un’istruzione e una formazione molto diversa da quella di un contabile, di un musicista o di un ingegnere informatico. Le confraternite e le sorellanze, le squadre sportive, le organizzazioni del campus, i partiti politici, il volontariato e le comunità culturali danno forma al nostro modo di vedere il mondo.
- Infine, il loro lavoro influenza le idee e gli interessi delle persone perché la maggior parte degli incarichi viene fraintesa in molti modi. Ad esempio, molti pensano che gli insegnanti lavorino otto ore al giorno e che abbiano l’estate libera.
Come puoi vedere, facendo un’analisi dei dati demografici puoi scoprire molte cose sui tuoi clienti. La cosa migliore è che molti strumenti rendono facile questa analisi. Ad esempio, se gestisci annunci su Facebook o Google, queste piattaforme hanno già un modo per studiare il tuo pubblico che puoi utilizzare.
-
Analisi psicografica
Le informazioni demografiche sono piuttosto chiare e facili da verificare, ma quelle psicografiche non sono così semplici da capire. Un’analisi psicografica analizza aspetti come valori, credenze, opinioni e atteggiamenti. Anche se due persone dicono di non comprare cibo spazzatura, potrebbero avere idee molto diverse su quali siano i cibi “spazzatura”.
Il pubblico probabilmente conosce già due cose principali: ciò di cui parli e il tuo marchio. La segmentazione psicografica può mostrare come il tuo pubblico sia limitato dalle idee che ha già. Se conosci queste idee in anticipo, puoi scrivere il tuo messaggio in modo da adattarlo a loro.
- Potrebbero esserci idee sbagliate o stereotipi sul tuo argomento che le persone già conoscono. Quando fai l’analisi del pubblico, includi delle domande che mostrino quanto il pubblico conosce già il tuo caso. Cerca di scoprire se hanno degli stereotipi, delle idee troppo semplificate o delle convinzioni distorte in merito. Questo potrebbe cambiare il messaggio che vuoi trasmettere e il modo in cui lo vuoi trasmettere.
- D’altra parte, le idee preesistenti sul tuo marchio riguardano più che altro il modo in cui i clienti ti vedono all’inizio. Ma sarebbe meglio se ti concentrassi a soddisfare le esigenze e gli interessi del tuo pubblico, non a fargli cambiare idea su di te o a gestire la tua immagine.
Google Trends è un modo per fare un’analisi psicografica. Google Trends può essere utilizzato per scoprire le ultime tendenze, ma anche per monitorare le prestazioni del marketing.
IMPARARE SU: Livello di analisi
-
Analisi della situazione
Nell’ambito delle forme di discorso più tradizionali, gli aspetti situazionali di un pubblico includono le dimensioni del pubblico, l’atteggiamento nei confronti dell’oratore, la conoscenza precedente dell’argomento e l’occasione.
Nel mondo del marketing e dei media digitali, questo si riferisce alle dimensioni del tuo pubblico preferito, al suo atteggiamento nei confronti del tuo prodotto/azienda, alle sue conoscenze pregresse e ai siti web o ai canali dei social media. In questo modo visualizzano le tue pubblicità o interagiscono con i tuoi prodotti e servizi.
È più difficile raccogliere queste informazioni quando il tuo pubblico è geograficamente disperso perché in quel momento non ti rivolgi direttamente al pubblico. Tuttavia, proprio come un leader mondiale che tiene un discorso, è essenziale imparare a coinvolgere i potenziali clienti online, soprattutto in un mondo di opzioni e informazioni sul pubblico senza limiti.
Gli usi dell’analisi del pubblico nella tua attività
Ogni campagna di marketing di successo deve analizzare i dati del pubblico. Già la creazione del tuo pubblico target ti insegna a conoscere te stesso e i tuoi obiettivi intelligenti. Comprendendo il tuo pubblico di riferimento, puoi adattare la tua messaggistica per soddisfare le sue esigenze e analizzare la flessibilità di un prodotto in contesti diversi. Di seguito sono riportati due utilizzi dell’analisi del pubblico:
-
Comportamento del cliente
Facendo un’analisi del pubblico, imparerai come si comportano i tuoi clienti offline e online. Con i dati del pubblico provenienti dai social media, puoi vedere quali altri prodotti e personalità piacciono alle persone. Questo ti aiuterà a capire cosa vogliono.
Ad esempio, invece di limitarti a capire chi è più propenso a recarsi in una spa, l’analisi ti dice quali tipi di trattamenti le persone sono più propense a desiderare in base ai fattori di stress della loro vita. Una volta ottenute queste informazioni, sarai in grado di prevedere meglio quali servizi promuovere a quali gruppi. Questo ti aiuterà ad avere più successo nel lungo periodo, perché potrai parlare delle esigenze di ogni persona invece di dipingere a grandi linee.
-
Correre dei rischi
C’è sempre un momento in cui un’azienda o una piccola impresa deve decidere di crescere. L’assunzione di rischi è una componente fondamentale di questa crescita. Ma non è il caso di correre rischi non informati. Con le giuste domande di analisi del pubblico, puoi determinare quali sono i rischi che possono dare buoni frutti.
Ad esempio, se i dati relativi al tuo pubblico mostrano che la maggior parte dei tuoi clienti sono più giovani, apportare modifiche per soddisfare le esigenze di questo gruppo (come la creazione di un prodotto più economico, più ecologico e così via) aiuta a garantire la crescita. D’altra parte, se le persone che vuoi raggiungere sono meno esperte di tecnologia, una newsletter interessante inviata via e-mail potrebbe funzionare meglio di una campagna sui social media.
IMPARARE SU: Questionario sulla comunicazione sociale
Conclusione
Nella nostra società globale e online, il tuo pubblico potrebbe essere sparso in tutto il mondo. Questo mondo connesso offre molti dati sul pubblico. Può essere difficile determinare le convinzioni e le preferenze dei clienti senza un feedback immediato della folla.
L’utilizzo di siti di social media, di profili di pubblico e la comprensione della provenienza dei tuoi acquisti possono aiutare nell’analisi del pubblico. Conoscere il tuo pubblico ti permette di fare scelte intelligenti e di risparmiare.
Alla fine abbiamo un’idea chiara di cosa sia l’analisi dei dati, di quali tipi di analisi esistano e dei loro usi. Ora è arrivato il momento di apportare le dovute modifiche alla tua organizzazione. Per il tuo bene, ti suggeriamo di utilizzare QuestionPro, che è molto più di un software per sondaggi. Abbiamo una soluzione per ogni problema e settore specifico.
Offriamo anche piattaforme di gestione dei dati, come il nostro repository di ricerca Insights Hub.