
I sondaggi qualitativi sono stati una parte essenziale della ricerca, in quanto aiutano a scoprire aspetti legati alle emozioni, ai comportamenti e alle percezioni degli intervistati, al di là di ciò che i numeri possono trasmettere.
Questo articolo approfondisce le indagini qualitative, in modo che tu possa utilizzarle efficacemente nel tuo prossimo studio.
Cosa sono i sondaggi qualitativi?
I sondaggi qualitativi sono uno strumento di ricerca che utilizza domande aperte per raccogliere opinioni, esperienze, narrazioni o resoconti dagli intervistati.
Questi sondaggi sono utili per generare informazioni attraverso una conversazione che identifica argomenti o questioni iniziali da approfondire nella ricerca.
I sondaggi qualitativi cercano commenti, opinioni, suggerimenti e altri tipi di risposte che non sono facili da classificare e quantificare come i numeri. In genere, il numero di persone intervistate è inferiore rispetto alle indagini quantitative, ma i dati ottenuti sono più ricchi.
Vantaggi delle indagini qualitative
Le opinioni possono cambiare ed evolversi nel corso di una conversazione; la ricerca qualitativa può cogliere questo aspetto. Ecco alcuni vantaggi dell’utilizzo di indagini qualitative:
Cattura i cambiamenti di atteggiamento
I ricercatori possono adattare rapidamente le domande, cambiare l’ambiente o altre variabili per migliorare le risposte se non si ottengono dati utili. La ricerca qualitativa può rilevare l’evoluzione degli atteggiamenti all’interno di un gruppo target, come i consumatori di un prodotto o di un servizio o gli atteggiamenti sul posto di lavoro.
Maggiore flessibilità
Se le risposte non sono in linea con le aspettative del ricercatore, i dati qualitativi sono altrettanto utili per aggiungere un contesto e forse spiegare qualcosa che i numeri da soli non possono rivelare.
Spiegazione approfondita
I metodi di ricerca qualitativa non hanno le stesse limitazioni dei metodi quantitativi. Quando si raccolgono dati non numerici, c’è la possibilità di fornire spiegazioni che rivelano di più sui dati.
Esplora aree inesplorate
Le indagini qualitative permettono di fare ricerche speculative in aree che i ricercatori ritengono preziose. L’acquisizione di dati qualitativi permette ai ricercatori di essere più speculativi sulle aree che scelgono di indagare e su come farlo.
Migliorare la partecipazione
L’utilizzo di sondaggi qualitativi consente un approccio più diretto con i partecipanti alla ricerca, che possono sentirsi più ascoltati e motivati a completare il sondaggio.
Tipi di indagini qualitative
Esistono numerosi tipi di indagini qualitative, ognuno dei quali offre un approccio distinto alla comprensione delle esperienze e delle prospettive umane. La scelta di un metodo dipende dagli obiettivi della ricerca, dal contesto e dalle risorse disponibili.
Alcuni tipi comuni di indagini qualitative includono:
Sondaggi faccia a faccia
Nei sondaggi faccia a faccia, il ricercatore pone ai partecipanti una o più domande aperte su un argomento, di solito osservando le espressioni facciali e altri comportamenti dei partecipanti mentre rispondono.
La possibilità di vedere le reazioni dei partecipanti permette al ricercatore di fare domande di approfondimento per ottenere risposte più dettagliate e di registrare eventuali segnali facciali o comportamentali che sembrano contrari a ciò che i partecipanti dicono esplicitamente.
Sondaggi telefonici
Le indagini qualitative telefoniche sono simili ai metodi faccia a faccia, ma il ricercatore non può vedere le risposte facciali o comportamentali dei partecipanti alle domande poste. Ciò significa che il ricercatore deve affidarsi agli indizi vocali.
Sondaggi qualitativi online
I sondaggi online possono raccogliere un maggior numero di risposte in un lasso di tempo più breve rispetto ai sondaggi di persona o telefonici. Anche se i dati possono essere meno dettagliati, in genere sono più abbondanti per compensare.
Le domande a risposta aperta vengono presentate ai partecipanti in formato scritto tramite e-mail o software di sondaggio online, spesso insieme a domande di sondaggio quantitativo sullo stesso argomento.
I ricercatori possono fornire informazioni contestuali o definizioni chiave per aiutare a “inquadrare” il modo in cui i partecipanti considerano le domande dell’indagine qualitativa, dal momento che non possono chiederlo direttamente al ricercatore in tempo reale.
Studi osservazionali
Gli studi osservazionali prevedono l’osservazione sistematica dei partecipanti nel loro ambiente naturale. Questo metodo fornisce approfondimenti su comportamenti, interazioni e fattori contestuali.
Potresti essere interessato a: Cos'è uno studio longitudinale? Definizione e spiegazione
Teoria fondata
La Grounded Theory mira a sviluppare teorie a partire dai dati stessi, permettendo ai ricercatori di ricavare concetti e relazioni direttamente dalle risposte dei partecipanti.
Gruppi di discussione
In un focus group, un piccolo gruppo di partecipanti discute un argomento o un problema specifico sotto la guida di un moderatore. Questo metodo incoraggia i partecipanti a interagire tra loro, generando discussioni ricche.
Come condurre un’indagine qualitativa
Ecco una guida passo passo su come condurre un’indagine qualitativa in 7 fasi:
1. Stabilisci obiettivi chiari per la tua indagine
Determina lo scopo del tuo sondaggio e sii chiaro su ciò che vuoi sapere e sulle informazioni che ti aspetti di raccogliere. Pianifica con precisione il modo in cui registrerai i dati delle risposte, anche utilizzando tabelle o grafici specifici utili per la creazione di report.
2. Fai delle domande che sondino il “perché” e il “come”.
La ricerca qualitativa mira a prendere un’idea concreta, ad approfondire il motivo per cui esiste e a determinare come è nata.
Per questo motivo, le domande dell’indagine devono essere formulate e strutturate in modo da ottenere questo tipo di informazioni. Ad esempio, usa domande testuali a risposta aperta.
3. Poni le domande chiave all’inizio
Se hai una serie di domande che ritieni più importanti di altre, mettile all’inizio dell’indagine. Gli intervistati potrebbero affaticarsi dopo aver risposto a più domande e se smettono di rispondere all’indagine dopo averla parzialmente completata, i loro dati di risposta ne risentiranno pesantemente.
Assicurarsi che ogni domanda abbia uno scopo può mitigare l’affaticamento del sondaggio ed è anche una buona idea porre le domande più importanti all’inizio.
4. Sii conciso in ogni domanda e nel numero di domande.
Le risposte alle domande dell’indagine devono essere intuitive e semplici per i rispondenti. Pertanto, non dovrebbero essere necessarie istruzioni complesse.
Inoltre, ogni domanda aggiuntiva riduce i tassi di risposta, diminuisce la validità e rende tutti i risultati sospetti.
Le persone sono molto più propense a partecipare a sondaggi con una sola domanda. Per questo motivo, valuta realisticamente il tempo necessario per completare l’indagine: più domande aperte e classificazioni complesse poni alle persone, più perderai partecipanti.
5. Testa la tua indagine
Prima di utilizzare l’indagine nella ricerca vera e propria, è importante condurre un test per determinare se le domande che hai sviluppato producono le risposte che ti aspetti. Questo comporta la creazione di una bozza delle domande e l’ottenimento di un feedback da parte dei collaboratori.
Testa il formato del sistema di sondaggio con un piccolo gruppo di tester del tuo pubblico target, raccogliendo feedback su ogni pagina, ed esamina i risultati del sondaggio di prova per assicurarti che i dati raccolti siano in un formato utile e analizzabile.
6. Codice delle risposte testuali
I ricercatori parlano spesso di codifica dei dati durante l’analisi. Si tratta di convertire le risposte testuali in qualcosa di contestabile, in modo da poter estrarre le tendenze più importanti e comunicarle in un modo che abbia senso per il pubblico del report.
La codifica delle risposte testuali ti permette di acquisire dati testuali ricchi per la comprensione e la citazione.
Crea i tuoi sondaggi qualitativi con QuestionPro!
QuestionPro è attualmente lo strumento più completo per condurre indagini qualitative grazie alla sua integrazione di domande a risposta aperta e come software per l’analisi dei dati qualitativi.
Sei interessato ad esplorare queste funzioni in dettaglio? Prova gratuitamente la nostra licenza avanzata!