
Per aumentare il punteggio di reputazione online è necessario stabilire l’importanza e l’affidabilità della tua presenza online. Puoi aumentare il tuo punteggio di reputazione ottenendo più risultati di ricerca favorevoli che sfavorevoli.
La reputazione del tuo marchio su internet è la risorsa più importante che la tua azienda possa avere. Il 97% dei consumatori cerca aziende locali online. Quando i potenziali consumatori vengono a conoscenza della tua azienda, si formano un’opinione e prendono decisioni d’acquisto in base all’impressione che ne hanno.
Ciò che metti online rappresenta accuratamente chi sei per lavoro o per piacere. Questa impronta cresce nel tempo, includendo fotografie, commenti, retweet e post su Facebook, Twitter, LinkedIn, Yelp, ecc. Questa interazione lascia una traccia digitale che può essere rintracciata rapidamente tramite Google. Il punteggio della tua reputazione online è quantificabile e sono molte le variabili da tenere in considerazione per aumentarlo.
Questo blog definirà il punteggio della reputazione online e come incrementarlo.
Definizione di punteggio di reputazione online
Il punteggio di reputazione online attribuisce un valore misurabile all’intera presenza online di una persona. Questo punteggio si basa su elementi essenziali che riguardano i punti di forza e le carenze del tuo marchio.
Potrebbe essere difficile comprendere il tuo punteggio di gestione della reputazione online. La tua reputazione personale o la percezione della tua azienda non hanno nulla a che fare con il tuo punteggio di reputazione. Al contrario, è determinato da ciò che gli altri apprendono su di te attraverso le ricerche.
Ti chiederai: “Come posso migliorare la mia presenza su Internet?”. Per prima cosa devi capire quali sono i componenti del punteggio della reputazione online di un marchio.
Quali sono i risultati di una ricerca di base su Google su di te o sulla tua azienda? Che tipo di impressione avranno le persone che cercano la reputazione del tuo marchio? Sono favorevoli o sfavorevoli? Il punteggio di reputazione tiene conto di tutti questi elementi.
Il tuo punteggio di reputazione si basa sulle seguenti variabili:
- Risultati della ricerca/link
- Contenuti/articoli
- Immagini e video
- I social media
- Forum online
- Recensioni online
Con il supporto di questi sforzi, puoi aumentare la percezione della credibilità e del valore del tuo marchio personale. Il tuo nome e le frasi di ricerca scelte si posizioneranno più in alto nel tempo.
Perché il tuo punteggio di reputazione è importante?
Il punteggio di reputazione può essere importante per diversi motivi, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Ecco alcuni scenari in cui il punteggio di reputazione di un’azienda può essere importante:
Comunità e piattaforme online
Nei forum online, nelle piattaforme di social media e nei mercati, i punteggi di reputazione possono indicare la credibilità e l’affidabilità di un utente. Punteggi di reputazione più alti spesso indicano che un utente ha costantemente contribuito in modo positivo, ha rispettato le regole e si è impegnato in modo costruttivo con gli altri. Questo può influenzare il peso dei commenti, delle recensioni o delle interazioni all’interno della comunità.
E-commerce e recensioni
Sulle piattaforme di e-commerce, i punteggi di reputazione di prodotti e venditori possono influenzare notevolmente le decisioni di acquisto. Recensioni positive e valutazioni elevate indicano che gli acquirenti precedenti hanno avuto esperienze positive, aumentando la probabilità che i potenziali acquirenti si fidino del prodotto o del venditore.
Networking professionale
Nelle piattaforme di networking professionale come LinkedIn, i punteggi di reputazione, spesso rappresentati dal numero e dalla qualità delle raccomandazioni, dei consensi e delle connessioni, possono influire sulla considerazione di potenziali datori di lavoro, clienti o collaboratori.
Creazione di contenuti
I creatori di contenuti su piattaforme come YouTube, Twitch o Medium possono beneficiare di un punteggio di reputazione positivo. Un elevato coinvolgimento, visualizzazioni, like e commenti positivi possono attirare più follower e opportunità di collaborazione, sponsorizzazione o monetizzazione.
Fiducia e credibilità
Un buon punteggio di reputazione può indicare affidabilità e credibilità. Questo può essere rilevante in vari scenari, dai colloqui di lavoro alle partnership commerciali, dove una reputazione positiva può portare a risultati più favorevoli.
Sicurezza e privacy online
Alcune piattaforme e servizi utilizzano punteggi di reputazione per valutare il rischio di un utente di intraprendere attività dannose. Gli utenti con punteggi di reputazione bassi potrebbero subire limitazioni, come restrizioni su determinate azioni o un maggiore controllo per prevenire frodi o abusi.
Partecipazione della comunità
I punteggi di reputazione possono motivare gli individui a contribuire positivamente alle comunità online, poiché il riconoscimento dei loro contributi può aumentare il loro senso di appartenenza e di realizzazione.
Come aumentare il punteggio della tua reputazione online
I metodi utilizzati per migliorare rapidamente il punteggio della tua reputazione online sono trasferibili a qualsiasi settore. Ecco come possono essere utilizzati nel piano di gestione della reputazione online della tua azienda.
01. Richiedi regolarmente un feedback.
Il tuo team deve impegnarsi per aumentare il punteggio della tua reputazione online. Il modo più semplice per farlo è chiedere ai tuoi clienti di darti un contributo. Tuttavia, la loro ricerca deve essere supportata da un piano ben congegnato. Considera, ad esempio, di indirizzare correttamente i tuoi sondaggi.
Come abbiamo detto in precedenza, oltre a richiedere le testimonianze positive dei clienti, si dovrebbe anche indirizzare i consumatori insoddisfatti a un breve sondaggio che fornisca un’analisi più approfondita delle aree problematiche.
Incoraggia il cliente a lasciare un commento onesto su Google dopo aver completato il sondaggio. Questo ti permette di ottenere informazioni specifiche che migliorano il servizio clienti. Assicurati di condividere tutte le recensioni, sia quelle positive che quelle negative.
02. Raccogli le valutazioni da molti siti web.
Su tutti i siti web che i tuoi clienti visitano spesso, assicurati di raccogliere commenti. Con la soluzione di indagine sul rischio reputazionale puoi scegliere il luogo in cui svolgere le indagini sui clienti.
Pur sapendo che i potenziali clienti passano il tempo su siti come Property Ratings, Google dà il massimo risalto. I dati demografici dei propri inquilini possono essere ottenuti nella loro interezza utilizzando questa tecnica. Questo vale per ogni attività commerciale; raccogli le testimonianze dai siti web di recensioni generali e specifiche del settore.
03. Invia richieste di revisione specifiche.
Il feedback dei clienti non è uno scenario in cui una sola soluzione si adatta a tutti. Per questo motivo, assicurati di utilizzare un modello di sondaggio automatico che si rivolga ai suoi abitanti per nome e che gestisca in modo appropriato il problema. In questo modo si garantisce che ogni risposta incorpori le informazioni del cliente e includa una certa personalizzazione per distinguersi.
04. Coinvolgere la forza lavoro.
Quando pianifichi il tuo approccio alla gestione del punteggio della reputazione gratuita, assicurati che i tuoi team operativi, legali, di esperienza del paziente, di marketing/comunicazione e di esperienza del paziente siano tutti sulla stessa pagina.
Tuttavia, se un programma di incentivi finanziari non è efficace per la tua azienda, non sentirti obbligato a svilupparne uno. La gestione della reputazione dovrebbe essere incorporata negli obiettivi trimestrali di ogni reparto per garantire l’allineamento del personale.
05. Assicurati che il servizio clienti sia accogliente.
Bisogna essere consapevoli delle aree in cui il proprio team eccelle e che deve sviluppare. Queste tattiche si sono rivelate molto efficaci per le aziende. Il gruppo può ospitare regolarmente incontri nazionali per le società di gestione.
SCOPRIRE: Gestione delle risorse di dati
Fattori che possono influire negativamente sul punteggio della reputazione online
Diversi fattori possono influire negativamente sul punteggio della reputazione online di un individuo e possono portare a un punteggio di reputazione negativo. Questi fattori possono ridurre la credibilità, l’affidabilità e il punteggio di reputazione complessivo calcolato all’interno delle comunità e delle piattaforme online. Ecco alcuni fattori comuni che possono avere un impatto negativo sul punteggio della reputazione online:
Recensioni e feedback negativi
Ricevere recensioni, commenti o feedback negativi su prodotti, servizi o contenuti può abbassare rapidamente il punteggio della tua reputazione personale. Questo è particolarmente vero sulle piattaforme in cui le recensioni generate dagli utenti giocano un ruolo significativo.
Comportamento inappropriato
Un comportamento irrispettoso, offensivo o incendiario e un servizio clienti scadente possono danneggiare la tua reputazione. Il trolling, il cyberbullismo, l’incitamento all’odio e le molestie sono esempi di azioni che possono portare a una cattiva reputazione.
Spamming e autopromozione
L’eccessiva promozione di te stesso o dei tuoi contenuti, soprattutto se invadente o irrilevante, può infastidire e allontanare gli altri utenti, portando a una percezione negativa e a potenziali downvotes.
Violazioni delle regole
La violazione dei termini di servizio, delle linee guida della community o delle regole della piattaforma può comportare sanzioni che influiscono sulla tua reputazione. Ciò potrebbe includere azioni come lo spam, l’uso di più account o il coinvolgimento in attività illegali.
Plagio e violazione del copyright
Copiare o utilizzare i contenuti di qualcun altro senza autorizzazione e senza una corretta attribuzione può danneggiare la tua reputazione, soprattutto nelle comunità creative e accademiche.
Disinformazione e Fake News
La condivisione di informazioni inesatte o fuorvianti può diminuire la tua credibilità e la tua reputazione, soprattutto se sei noto per la diffusione di contenuti falsi o sensazionalistici.
Partecipare a discussioni online
Impegnarsi costantemente in discussioni o conflitti online può creare una percezione negativa del tuo comportamento e del tuo stile di comunicazione. Spesso è meglio impegnarsi in discussioni costruttive piuttosto che in accesi dibattiti.
Pubblicità negativa e scandali
Nel caso in cui le informazioni negative su di te diventino di dominio pubblico, come ad esempio il coinvolgimento in controversie o scandali, la tua reputazione online può risentirne.
Violazioni di dati e hacking
Se i tuoi account vengono compromessi a causa di una violazione dei dati o di un incidente di hacking, la tua reputazione può subire un impatto negativo nel caso in cui vengano effettuate attività dannose utilizzando il tuo account.
Mancanza di impegno e inattività
Essere inattivi o poco reattivi su piattaforme in cui ci si aspetta un’interazione può portare a un calo della tua reputazione. Potrebbe dare l’impressione che non sei veramente impegnato o interessato.
Comportamento manipolativo
Cercare di gonfiare artificialmente il tuo punteggio di reputazione utilizzando account falsi, votando i tuoi stessi contenuti o mettendo in atto altre tattiche manipolative può portare a gravi sanzioni e alla perdita di credibilità.
Conclusione
Aumentare il punteggio della tua reputazione online renderà più facile per le aziende trovare clienti tramite la ricerca su Google. Migliorando il tuo profilo online, potrai costruire una presenza online e attirare nuovi clienti.
I risultati di ricerca sfavorevoli o non aggiornati possono influenzare la percezione degli altri. Potrebbero inoltre interferire con le tue relazioni, le domande di ammissione all’università, le possibilità di carriera, l’acquisizione di nuovi clienti e altro ancora.
Piattaforme come QuestionPro ti daranno accesso a diversi strumenti e funzionalità per svolgere la tua ricerca; il loro software per sondaggi ha assistito professionisti e studenti nella raccolta di tutti i dati necessari per produrre approfondimenti di alto valore.
Inoltre, contiene un pacchetto di analisi dei dati che ti permette di valutare tutti questi dati utilizzando una serie di report per una spiegazione più precisa dei risultati.
QuestionPro offre soluzioni per ogni singolo problema e settore, il che lo rende molto più di un semplice software per sondaggi. Forniamo anche software per la gestione dei dati, come il nostro repository di ricerca Insights Hub.