
Nel mondo delle ricerche UX, CX e di mercato, i team di insight devono incorporare delle storie nei loro prodotti. Questo perché le intuizioni sono più facilmente comprese e rese operative quando vengono presentate nel contesto di una storia o di una narrazione più ampia.
Tessendo una narrazione avvincente intorno alle loro scoperte, i team di insight possono aiutare i responsabili delle decisioni a cogliere il significato delle informazioni e a usarle per informare le loro strategie e azioni.
IMPARARE SU: Approfondimento sul marketing
Un modo per raggiungere questo obiettivo è la narrazione dei dati e l’utilizzo di archivi di insight. Di seguito ti spieghiamo nel dettaglio tutto ciò che devi sapere per iniziare a condividere i dati in modo più efficace e accattivante.
Che cos’è il data storytelling?
Il data storytelling è la pratica di utilizzare i dati per raccontare una storia. Si tratta di utilizzare i dati per sostenere una narrazione e aiutare le persone a capire il significato della presentazione. Il data storytelling può essere uno strumento potente per spiegare concetti e idee complesse in un modo che sia facile da capire e da ricordare per le persone. Può anche essere utilizzato per convincere le persone ad agire o a prendere decisioni sulla base delle informazioni presentate.
Perché le storie sono così efficaci per comunicare gli insight e come possono i team di insight incorporarle nel loro lavoro?
Innanzitutto, le storie comunicano efficacemente gli insight perché aiutano a contestualizzare le informazioni. Quando gli approfondimenti vengono presentati nel contesto di una storia, i responsabili delle decisioni possono vedere come si inseriscono in un quadro più ampio e capire non solo quali sono gli approfondimenti, ma anche perché sono importanti e come possono essere utilizzati per prendere decisioni strategiche. Questo può essere particolarmente prezioso per i decisori che potrebbero non avere un background in ricerca UX, CX o ricerche di mercato e può aiutare a garantire che gli insight siano facilmente comprensibili e attuabili.
Inoltre, le storie comunicano efficacemente gli approfondimenti perché sono coinvolgenti e memorabili. È più probabile che le persone prestino attenzione e ricordino le informazioni quando vengono presentate come una storia piuttosto che come un arido elenco di fatti e cifre. Tessendo una narrazione avvincente intorno alle loro scoperte, i team di insight possono contribuire a catturare l’attenzione e l’immaginazione dei responsabili delle decisioni e a far sì che gli insight siano più facilmente conservati e utilizzati in modo efficace.
Inoltre, le storie comunicano efficacemente gli insight perché aiutano a creare fiducia e credibilità. Quando i team di insight presentano i loro risultati nel contesto di una storia, dimostrano l’impegno a fornire informazioni affidabili e di alta qualità di cui i decisori possano fidarsi. In questo modo il team di insight diventa una risorsa e un partner prezioso all’interno dell’organizzazione e contribuisce a creare fiducia e credibilità con gli stakeholder esterni, come clienti e partner.
Vantaggi del Data Storytelling
L’utilizzo del data storytelling come mezzo per comunicare i risultati della tua ricerca presenta diversi vantaggi. Tra questi vantaggi ci sono::
- Miglioramento della comprensione: Il data storytelling può aiutare le persone a comprendere meglio idee e concetti complessi. Utilizzando immagini e un linguaggio chiaro, il data storytelling può rendere le informazioni più accessibili e facili da capire.
- Miglioramento del processo decisionale: Lo storytelling dei dati può aiutare le persone a prendere decisioni più informate. Presentando le informazioni in modo chiaro e avvincente, il data storytelling può aiutare le persone a capire il significato dei dati e a fare scelte più consapevoli.
- Maggiore coinvolgimento: Lo storytelling dei dati può essere un modo più coinvolgente di presentare le informazioni rispetto alla semplice presentazione dei dati grezzi. Utilizzando una struttura narrativa e delle visualizzazioni, lo storytelling dei dati può catturare l’attenzione delle persone e tenerle impegnate con le informazioni presentate.
- Miglioramento della comunicazione: Il data storytelling può aiutare a migliorare la comunicazione tra i diversi stakeholder. Presentando le informazioni in modo chiaro e conciso, il data storytelling può aiutare persone di diversa estrazione e con diversi livelli di competenza a comprendere e discutere idee complesse.
- Maggiore responsabilità: Il data storytelling può aiutare a responsabilizzare le persone per le loro decisioni e azioni. Presentando le informazioni in modo chiaro e trasparente, il data storytelling può aiutare a garantire che le persone prendano decisioni basate su informazioni accurate e aggiornate.
In che modo i team di insight possono incorporare le storie nel loro lavoro e che ruolo hanno le piattaforme di insight repository in questo processo?
Uno dei modi principali in cui i team di insights possono incorporare le storie nel loro lavoro è l’utilizzo di una piattaforma di insights repository. Un insights repository è una piattaforma o un database centralizzato in cui le ricerche e gli approfondimenti possono essere archiviati, organizzati e consultati dai membri dei team UX, CX o di ricerca di mercato. Utilizzando una piattaforma di insights repository, i team di insights possono accedere facilmente ai progetti passati e ai loro risultati e possono utilizzare queste informazioni per identificare tendenze e modelli nel tempo.
Ad esempio, supponiamo che un team di insight stia conducendo una ricerca sulla soddisfazione dei clienti per un particolare prodotto o servizio. Utilizzando una piattaforma di insight repository, il team può accedere in modo semplice e veloce alle ricerche passate sulla soddisfazione dei clienti e può utilizzare queste informazioni per identificare temi e modelli comuni. Questo può aiutare il team a costruire una comprensione più completa della soddisfazione dei clienti per il prodotto o il servizio e informare la progettazione e l’esecuzione dell’attuale progetto di ricerca.
Una volta raccolti i risultati, il team può utilizzare la piattaforma di insights repository per organizzare e analizzare i dati e identificare le intuizioni e le tendenze principali. Questo può essere particolarmente utile per i team di insight che lavorano su progetti di ricerca complessi e di grandi dimensioni, in quanto può aiutare a garantire che i risultati siano organizzati e presentati in modo chiaro e coerente.
Una volta identificate le intuizioni e le tendenze, il team può utilizzare la piattaforma di repository delle intuizioni per inserirle in una narrazione avvincente. Ciò può comportare l’utilizzo della piattaforma per creare visualizzazioni, come grafici e diagrammi, che aiutino a illustrare le intuizioni e le tendenze principali. Potrebbe anche essere necessario utilizzare la piattaforma per scrivere e organizzare una narrazione che spieghi il contesto e il retroscena degli insight e che illustri come questi si inseriscano in un quadro più ampio.
In conclusione, un team di insight deve incorporare i suoi risultati in storie. Un archivio di insight è un modo efficace per farlo.