{"id":826839,"date":"2023-02-20T11:00:00","date_gmt":"2023-02-20T18:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/studio-di-fattibilita\/"},"modified":"2025-02-11T11:45:19","modified_gmt":"2025-02-11T18:45:19","slug":"studio-di-fattibilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/studio-di-fattibilita\/","title":{"rendered":"Studio di redditivit\u00e0: Cos’\u00e8, importanza, modalit\u00e0 di conduzione"},"content":{"rendered":"\n
La parola “viabilit\u00e0” \u00e8 un sostantivo di massa che indica l’abilit\u00e0 o la capacit\u00e0 di qualcosa di funzionare bene. Pu\u00f2 trattarsi di una proposta, di un’idea, di un progetto o anche di un piano per cambiare il modo in cui un’azienda opera.<\/p>\n\n\n\n
Lo studio di fattibilit\u00e0 \u00e8 necessario soprattutto durante lo sviluppo ed \u00e8 un documento obbligatorio per ottenere finanziamenti. \u00c8 uno strumento fondamentale per determinare il prezzo dell’energia generata e se pu\u00f2 essere utilizzata per la generazione vincolata.<\/p>\n\n\n\n
Uno studio di fattibilit\u00e0 cerca di capire se qualcosa pu\u00f2 funzionare o meno. La quantit\u00e0 di tempo che un’azienda dedica allo studio dipende anche dalle nuove operazioni.<\/p>\n\n\n\n
In questo blog scoprirete di pi\u00f9 sullo studio di fattibilit\u00e0, la sua importanza e i modi per condurlo.<\/p>\n\n\n\n
Uno studio di fattibilit\u00e0 \u00e8 un’analisi dettagliata della redditivit\u00e0 di un’idea imprenditoriale. L’indagine determina anche se l’idea pu\u00f2 essere trasformata in un’impresa.<\/p>\n\n\n\n
Spesso un’azienda conduce uno studio di fattibilit\u00e0 per determinare la redditivit\u00e0 di una nuova idea imprenditoriale. Lo studio pu\u00f2 esaminare una nuova idea o un’attivit\u00e0 da diversi punti di vista. Prima di passare all’azione, vengono esaminati tutti questi punti.<\/p>\n\n\n\n
Questo tipo di studio non considera se qualcosa pu\u00f2 essere fatto. Si tratta invece di valutare se vale la pena di farlo o meno.<\/p>\n\n\n\n
Uno studio di fattibilit\u00e0 esamina solitamente il mercato, l’aspetto tecnico, il modello di business e la gestione. A seconda della proposta e della sua probabilit\u00e0 di fallimento, l’analisi pu\u00f2 esaminare diversi fattori.<\/p>\n\n\n\n
In uno studio di fattibilit\u00e0, gli aspetti tecnici possono includere la tecnologia, il valore, la catena di fornitura, l’integrazione con le operazioni attuali e altri aspetti. I manager operativi sono spesso necessari per questa parte dello studio, perch\u00e9 possono spiegare le parti pi\u00f9 tecniche del cambiamento delle modalit\u00e0 di lavoro attuali.<\/p>\n\n\n\n
Poich\u00e9 aiuta a scoprire i potenziali problemi o pericoli associati a un progetto prima che vengano impegnate risorse importanti, uno studio di fattibilit\u00e0 \u00e8 uno strumento importante per le aziende. Uno studio di fattibilit\u00e0 \u00e8 fondamentale soprattutto per i seguenti motivi:<\/p>\n\n\n\n
Uno studio di fattibilit\u00e0 vi aiuter\u00e0 a determinare se un progetto, un piano o un’idea vale la pena di essere perseguita. Limita la possibilit\u00e0 di intraprendere un’attivit\u00e0 o un’impresa che potrebbe comportare perdite significative. La ricerca raccomanda di dedicare del tempo a esaminare e mettere in discussione un piano.<\/p>\n\n\n\n
Pertanto, indicher\u00e0 se \u00e8 necessario abbandonare o continuare il piano desiderato.<\/p>\n\n\n\n
Gli studi che esaminano la redditivit\u00e0 sono mirati e chiari. Si concentra soprattutto sul guadagno e pensa poco al funzionamento di un piano. Con questo studio, ci si pone delle domande per determinare se un investimento sar\u00e0 redditizio.<\/p>\n\n\n\n
\u00c8 un modo per esaminare qualcosa concentrandosi sul guadagno o sul risparmio di denaro.<\/p>\n\n\n\n
Se avete un piano, saprete quali misure adottare per soddisfare le vostre esigenze. Uno studio di redditivit\u00e0 vi aiuter\u00e0 a definire gli obiettivi e le idee che porteranno ai profitti. Un piano ben congegnato vi aiuter\u00e0 anche a stimare i benefici finanziari di un progetto o di una proposta.<\/p>\n\n\n\n
Ricordate che il quadro generale dello studio di redditivit\u00e0 \u00e8 rappresentato dal denaro che verr\u00e0 guadagnato.<\/p>\n\n\n\n
Ad esempio, l’utilizzo dell’energia solare a casa diminuisce la bolletta dell’elettricit\u00e0. Inoltre, l’energia solare \u00e8 migliore nel lungo periodo.<\/em><\/p>\n\n\n\n Poich\u00e9 pu\u00f2 essere utilizzato a lungo, consente di risparmiare denaro.<\/p>\n\n\n\n In questo modo si ha la possibilit\u00e0 di smettere di lavorare su progetti che non rendono prima di averci speso molto tempo e denaro. Durante la ricerca di un progetto, potreste sviluppare nuove e migliori idee.<\/p>\n\n\n\n Inoltre, solo a volte potreste dover rinunciare a un progetto perch\u00e9 potreste pensare a come migliorarlo.<\/p>\n\n\n\n Conducendo uno studio di fattibilit\u00e0 approfondito, le aziende possono giudicare con maggiore cognizione di causa se impegnarsi o meno in un progetto, evitando cos\u00ec lo spreco di risorse e le perdite finanziarie.<\/p>\n\n\n\n Grazie a uno studio di fattibilit\u00e0, \u00e8 possibile determinare se un’attivit\u00e0 o un progetto proposto \u00e8 possibile e quanto \u00e8 probabile che abbia successo. Alcune di queste fasi potrebbero essere:<\/p>\n\n\n\n Si tratta di descrivere le finalit\u00e0, gli obiettivi e i risultati del progetto, nonch\u00e9 eventuali restrizioni o limitazioni.<\/p>\n\n\n\n Questo comporta l’indagine e la valutazione del mercato di riferimento del progetto o dell’azienda, compresa l’identificazione dei possibili clienti, delle aziende rivali e delle tendenze del mercato.<\/p>\n\n\n\n Questo include la stesura di un budget per il progetto o l’impresa, la stima delle entrate e dei costi e la determinazione di quanto si prevede di recuperare.<\/p>\n\n\n\n Ci\u00f2 comporta l’individuazione e la valutazione di tutti i potenziali rischi o incertezze che possono avere un impatto sul progetto o sull’impresa, come i cambiamenti governativi o le condizioni di mercato.<\/p>\n\n\n\n Dopo aver applicato i metodi sopra descritti, i dati devono essere raccolti in una relazione che illustri i risultati dello studio di fattibilit\u00e0 e offra opzioni per continuare il progetto o per andare avanti.<\/p>\n\n\n\n Distribuire il rapporto alle parti interessate e agli stakeholder, ricevere i loro contributi e apportare le modifiche necessarie.<\/p>\n\n\n\n Uno studio di fattibilit\u00e0 valuta un progetto proposto o un’impresa commerciale per vedere se ha il potenziale per avere successo dal punto di vista finanziario e tecnico.<\/p>\n\n\n\n Spesso comporta una ricerca di mercato<\/a>, un’analisi della concorrenza, una valutazione dei requisiti operativi e finanziari e una valutazione del team di gestione. Inoltre, l’indagine metter\u00e0 in luce eventuali pericoli e potenziali difficolt\u00e0 e offrir\u00e0 suggerimenti per affrontarli.<\/p>\n\n\n\n L’obiettivo generale di uno studio di fattibilit\u00e0 \u00e8 quello di decidere se il progetto o l’azienda debba o meno andare avanti e, in caso affermativo, come debba essere impostato per avere le migliori possibilit\u00e0 di successo.<\/p>\n\n\n\n QuestionPro Research Suite \u00e8 un software per sondaggi, analisi dei dati e creazione di report. Il programma si avvale di ricerche di mercato, soddisfazione dei clienti, coinvolgimento dei dipendenti e altri progetti di ricerca.<\/p>\n\n\n\n La suite di ricerca QuestionPro pu\u00f2 essere utile in uno studio di fattibilit\u00e0, raccogliendo informazioni e opinioni da un mercato o da un pubblico target. L’analisi del mercato e della concorrenza pu\u00f2 trarre vantaggio da queste informazioni, che offrono anche informazioni approfondite sulle esigenze e le preferenze dei futuri clienti.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n \n\n\n
<\/h3>
Modalit\u00e0 di conduzione dello studio di fattibilit\u00e0<\/h2>\n\n\n\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Conclusione<\/h2>\n\n\n\n