{"id":827060,"date":"2022-05-27T19:57:20","date_gmt":"2022-05-28T02:57:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/dimensioni-del-viaggio-del-cliente\/"},"modified":"2025-01-31T14:32:07","modified_gmt":"2025-01-31T21:32:07","slug":"dimensioni-del-viaggio-del-cliente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.questionpro.com\/blog\/it\/dimensioni-del-viaggio-del-cliente\/","title":{"rendered":"Dimensioni del viaggio del cliente: Cosa sono e suggerimenti"},"content":{"rendered":"\n

Oggi impareremo a conoscere le dimensioni del viaggio del cliente<\/span> e alcune raccomandazioni per il miglioramento del customer journey. Nel processo di miglioramento della <\/span> la soddisfazione del cliente<\/span> c’\u00e8 una lotta tra il Customer Journey e la mappatura dei punti di contatto con il cliente. <\/span> <\/p>\n\n\n\n

A volte si scambiano erroneamente i due concetti, quando in realt\u00e0 si riferiscono a processi diversi. Il processo di mappatura dei punti di contatto con il cliente \u00e8 stabilito dall’azienda al suo interno, in base alla progettazione che realizza per fornire il servizio o stabilire la comunicazione con i propri clienti.<\/span><\/p>\n\n\n\n

Cosa sono le dimensioni del viaggio del cliente?<\/h2>\n\n\n\n

Il Customer Journey \u00e8 il processo che il cliente sperimenta nel contatto con il brand, dal suo punto di vista e dalla sua esperienza personale.<\/span><\/p>\n\n\n\n

La differenza \u00e8 abissale, come azienda, possiamo pensare che i processi che stabiliamo siano ottimali e coprano tutti i casi, ma la realt\u00e0 ci dice che la <\/span>esperienza del cliente<\/span> \u00e8 molto diversa.<\/span><\/p>\n\n\n\n

Capire l’esperienza che il cliente vive nel suo contatto con il nostro marchio rende essenziale interpellare il cliente stesso per arrivare a disegnare l’accumulo di esperienze dell’interazione. <\/span><\/p>\n\n\n\n

Pertanto, la ricerca qualitativa e quantitativa \u00e8 il passo precedente per illustrare la Customer Journey Map. <\/span> Mappa del viaggio del cliente.<\/span> <\/p>\n\n\n\n

IMPARARE SU:<\/strong> Strumenti per la mappatura del viaggio del cliente<\/a><\/p>\n\n\n\n

Il primo risultato degli studi ci permetter\u00e0 di creare un inventario dei touchpoint, classificando tutti i punti che il cliente attraversa nel corso della sua esperienza attraverso raggruppamenti logici che trascendono le specifiche preferenze individuali.<\/span><\/p>\n\n\n\n

Ci\u00f2 che \u00e8 davvero fondamentale \u00e8 identificare correttamente la natura di ciascun <\/span> touchpoint del cliente<\/span> e la fase dell’esperienza in cui si svolge.<\/span><\/p>\n\n\n\n

Una volta raccolte e analizzate le informazioni, possiamo identificare i punti di contatto come critici, complementari e superflui.<\/span><\/p>\n\n\n\n\t

\n\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\tCreate memorable experiences based on real-time data, insights and advanced analysis.<\/span>\n\t\t\t\tRequest Demo<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t<\/div>\n\t<\/div>\n\t
\n\t\t
\n\t\t\t
\n\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t
\n\t\t\t\t\t\t